(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di materiale. L’energia termica viene fornita dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] GHz. Alcuni strumenti misuravano anche il vento in stratosfera osservando l'effetto Doppler della luce riflessa di alcune linee dell'ossigeno molecolare. Su ERS-2 dell'ESA (1995) è stato installato uno spettrometro operante in UV e VIS in geometria ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] IUPAC), mentre precedentemente v'erano due scale di m. atomica, una scala chimica, con m. unitaria pari a 1/16 di quella media dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] come sanno bene i subacquei che non possono risalire troppo velocemente per evitare pericolose embolie gassose. L'ossigeno nei polmoni, infatti, non può essere immesso nella circolazione sanguigna all'improvviso, ma deve diffondersi gradualmente.
Per ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] catodica si mantiene intorno a 3000 °C; anodo e catodo si vanno gradatamente consumando per sublimazione e combustione con l'ossigeno dell'aria; la velocità di consumazione dell'anodo, stante la sua più elevata temperatura, è circa doppia di quella ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] calcolare anche le temperature dei ghiacci del passato attraverso l'analisi di alcune caratteristiche degli atomi di idrogeno e di ossigeno di campioni prelevati in profondità nelle calotte polari.
La piccola era glaciale
Il periodo tra il 1550 e il ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] precisamente, Z2/A>45).
Nuclei pesanti (A=220-240) possono anche emettere spontaneamente nuclidi leggeri (quali carbonio, ossigeno, neon) ma con vite medie di svariati ordini di grandezza minori di quella del decadimento alfa (r. esotica, scoperta ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] importante si ha con i vetri inorganici a base di silice, nei quali è possibile che gli atomi di silicio e ossigeno si dispongano in una struttura irregolare, ma con i legami covalenti completamente e globalmente saturati in modo da impedire il ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] , ai protoni e alle particelle α, di piccolissime percentuali di altri nuclei, in particolare nuclei di carbonio, e di ossigeno variamente ionizzati, di silicio e di ferro.
Per effetto della rotazione solare particelle emesse da un dato punto della ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] spinelli in cui i cationi occupano sia siti circondati da quattro ioni ossigeno disposti a forma di tetraedo (siti tetraedrici), sia siti circondati da sei ioni ossigeno disposti a forma di ottaedro (siti ottaedrici). I momenti magnetici dei cationi ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....