• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [2115]
Biografie [133]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Chimica fisica [119]

Cailletet, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Cailletet, Louis-Paul Fisico e industriale francese (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913). Realizzò (1877-78) la liquefazione dell'ossigeno, dell'azoto, dell'aria, del metano, cioè di gas considerati sino allora come permanenti [...] (paralleli ma indipendenti i risultati di R. Pictet); portò inoltre avanti numerose ricerche sulle proprietà fisiche e chimiche del ferro e sulla validità della legge di Boyle alle alte pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTILLON-SUR-SEINE – OSSIGENO – METANO – PARIGI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cailletet, Louis-Paul (1)
Mostra Tutti

Giauque, William Francis

Enciclopedia on line

Chimico fisico americano (Niagara Falls 1895 - Oakland 1982), allievo di G. E. Gibson; prof. (dal 1934) all'univ. di California. Nel 1929 scoprì gli isotopi dell'ossigeno. Gran parte delle sue ricerche [...] sono state dedicate alla fisica delle basse temperature. Nel 1933 mise a punto un metodo di produzione di bassissime temperature (vicinissime allo zero assoluto) per smagnetizzazione adiabatica di un cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – NIAGARA FALLS – CALIFORNIA – OSSIGENO – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giauque, William Francis (2)
Mostra Tutti

Deacon, Henry

Enciclopedia on line

Deacon, Henry Chimico (Londra 1822 - Widnes 1876). A lui è dovuto (1872) un processo di produzione industriale del cloro (processo D.) basato sull'ossidazione dell'acido cloridrico con l'ossigeno dell'aria (secondo [...] lo schema 4HCl+O2⇄2H2O+2Cl2) a caldo, in presenza di sali rameosi; tale processo, largamente impiegato in passato, ha perduto importanza di fronte a quello elettrolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – LONDRA – CLORO

Cooke, Josiah Parsons

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Boston 1827 - Newport, Rhode Island, 1894), prof. (dal 1850) di chimica e mineralogia alla Harvard University, autore d'importanti contributi per la determinazione dei pesi atomici [...] degli elementi (idrogeno, ossigeno, ecc.), e per la classificazione degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – RHODE ISLAND – MINERALOGIA – NEWPORT – BOSTON

respiratore

Enciclopedia on line

medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] la respirazione per un certo periodo di tempo attraverso un erogatore; in caso di emergenza l’aria viene sostituita con ossigeno, mentre, per grandi profondità e per usi professionali, si usano speciali miscele. L’erogatore è costituito da un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: POLIOMIELITE – INSPIRAZIONE – OSSIGENO – ADDOME

Ingenhousz, Jan

Enciclopedia on line

Medico e naturalista olandese (Breda 1730 - Bowood, Londra, 1799), medico di corte a Vienna. Compì ricerche di fisiologia vegetale, distinguendo nelle piante il fenomeno della "purificazione" dell'aria [...] (cioè dell'emissione di ossigeno in conseguenza della sintesi clorofilliana) che si produce alla luce, da quello della sua "contaminazione" (cioè dell'emissione di anidride carbonica, conseguenza della respirazione) che avviene nell'oscurità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – VIENNA

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] a livelli di pO₂ arteriosa materna di 50 torr o meno. I fattori in grado di determinare una riduzione del trasporto di ossigeno al feto in presenza di ipossia materna sono due: il primo è la diminuzione del contenuto e della tensione parziale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Saussure, Nicolas-Théodore de

Enciclopedia on line

Saussure, Nicolas-Théodore de Naturalista svizzero (Ginevra 1767 - ivi 1845), figlio di Horace-Bénédict; si occupò di chimica fisiologica (fermentazione, germinazione, assimilazione, ecc.) e di chimica organica (alcole, ecc.); dimostrò [...] che, durante la respirazione, le piante per ogni volume di ossigeno assorbito ne emettono uno di anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CHIMICA ORGANICA – OSSIGENO – GINEVRA

Pictet, Raoul-Pierre

Enciclopedia on line

Pictet, Raoul-Pierre Fisico (Ginevra 1846 - ivi 1929); prof. di fisica industriale a Ginevra (1879), insegnò poi nelle univ. di Berlino e di Parigi; autore di importanti ricerche sui gas e sulle macchine frigorifere. Riuscì [...] a liquefare (1878) l'ossigeno e l'idrogeno e, successivamente, anche l'azoto e l'anidride carbonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINE FRIGORIFERE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO – OSSIGENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pictet, Raoul-Pierre (1)
Mostra Tutti

Kaelin, William G. Jr.

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] ha scoperto che il gene VHL è coinvolto nei meccanismi di regolazione dell’ossigeno nelle cellule e che le cellule tumorali prive di VHL sano esprimevano livelli altissimi di geni regolati dall’ipossia, i quali tornavano normali quando il gene veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – HOWARD HUGHES – OSSIGENO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali