• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Chimica [8]
Medicina [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]

nitro-

Sinonimi e Contrari (2003)

nitro- [tratto da nitrogeno]. - (chim.) Primo elemento compositivo che indica un radicale monovalente, costituito da un atomo di azoto e due di ossigeno; nelle parole composte indica la presenza, nella [...] molecola di un composto organico, di uno o più gruppi nitro- ... Leggi Tutto

-ato²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ato². - (chim.) Suff. con cui sono formati i nomi dei sali e degli esteri derivati dagli acidi con desinenza in -ico, fatta eccezione per gli acidi non contenenti ossigeno e derivati dagli alogeni. ... Leggi Tutto

statoreattore

Sinonimi e Contrari (2003)

statoreattore /statorea't:ore/ s. m. [comp. di stato- e reattore]. - (aeron.) [motore a getto in cui la compressione dell'ossigeno è ottenuta aerodinamicamente] ≈ autoreattore. ... Leggi Tutto

ossidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ossidazione /os:ida'tsjone/ s. f. [der. di ossidare]. - (chim.) [reazione di combinazione con l'ossigeno: o. di un metallo] ↔ disossidazione. ... Leggi Tutto

ottenere

Sinonimi e Contrari (2003)

ottenere /ot:e'nere/ v. tr. [dal lat. obtinēre, propr. "tenere fermo, davanti", quindi "occupare, possedere, conseguire"] (coniug. come tenere). - 1. a. [riuscire ad avere ciò che si desidera, che si merita, [...] a casa, produrre, raggiungere, realizzare. 2. (estens.) [riuscire ad avere una sostanza da un'altra attraverso un'operazione, un procedimento e sim.: combinando l'idrogeno con l'ossigeno si ottiene l'acqua] ≈ produrre, ricavare, trarre. [⍈ AVERE] ... Leggi Tutto

risanare

Sinonimi e Contrari (2003)

risanare /risa'nare/ v. tr. [dal lat. tardo resanare, der. di sanare "guarire", col pref. re-]. - 1. [far tornare sano qualcuno: il miracolo di Gesù che risana un infermo] ≈ guarire, sanare. 2. (fig.) [...] interventi finanziari e organizzativi per il riassestamento di un'azienda e sim.: r. un'impresa in crisi o dissestata] ≈ riassestare. ↑ salvare. ↓ dare ossigeno (a). ‖ rinsanguare, ristrutturare. ↔ dissestare, mettere in crisi. ‖ dissanguare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

tiraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

tiraggio /ti'radʒ:o/ s. m. [dal fr. tirage, der. di tirer "tirare"]. - [circolazione d'aria in un camino, in una stufa e sim., allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione] [...] ≈ aspirazione ... Leggi Tutto

emazia

Sinonimi e Contrari (2003)

emazia /e'matsja/ s. f. [dal fr. hématie, gr. haimátion "piccola quantità di sangue"]. - (biol.) [cellula del sangue che ha la funzione di trasportare ossigeno ai tessuti] ≈ eritrocito, globulo rosso. ... Leggi Tutto

ipossiemia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipossiemia /ipos:je'mia/ s. f. [comp. di ipo-, ossi(geno) e -emia]. - (med.) [mancanza o insufficienza di ossigeno nel sangue] ≈ anossiemia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ossigeno
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico...
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali