PNEUMATOFORI
Carlo Avetta
. Le ordinarie radici terrestri trovano abitualmente nel terreno aria sufficiente a fornire loro l'ossigeno necessario per la respirazione, che introducono direttamente attraverso [...] le cellule epidermiche. Alcune piante tropicali palustri, che vivono nel fango dove scarseggia l'ossigeno, rimediano a tale deficienza erigendo verticalmente fuori del terreno speciali radici aeree, dette "pneumatofori", che introducono l'aria ...
Leggi Tutto
Fisico e industriale francese (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913). Realizzò (1877-78) la liquefazione dell'ossigeno, dell'azoto, dell'aria, del metano, cioè di gas considerati sino allora come permanenti [...] (paralleli ma indipendenti i risultati di R. Pictet); portò inoltre avanti numerose ricerche sulle proprietà fisiche e chimiche del ferro e sulla validità della legge di Boyle alle alte pressioni ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] La c. del carbonio nell’aria porta alla formazione di anidride carbonica secondo la reazione:
C+O2→CO2
In difetto di ossigeno è accompagnata dalla reazione:
2C+O2→2CO
dalla quale si ottiene ossido di carbonio. Le reazioni globali attraverso le quali ...
Leggi Tutto
È il movimento di orientazione dei batterî di fronte all'ossigeno sciolto non uniformemente nell'acqua, quindi una sorta di chemiotassi (v.). I batterî cosiddetti macroaerofili, avidi di ossigeno, come, [...] Bacterium termo, dimostrano aerotassi positiva, ossia si dirigono e si accumulano dove v'è sviluppo di questo gas; i batterî microaerofili invece, che vivono a una tensione minima di ossigeno, sono ad aerotassi negativa, cioè sfuggono la sorgente di ...
Leggi Tutto
Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). [...] Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria di particolari organi luminosi, i fotofori, situati in vari punti del corpo. Tipici fotofori si hanno nei Cefalopodi, ...
Leggi Tutto
ossidasi
Enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che interviene nei processi di ossidoriduzione riducendo direttamente l’ossigeno molecolare e dando luogo alla formazione di acqua o di [...] acqua ossigenata. Sono importanti o.: la citocromossidasi, la monoamminossidasi o MAO, la diamminossidasi (o DAO, enzima che catalizza la degradazione dell’istamina). ...
Leggi Tutto
tiochetone Composto chimico, di formula generale RR′CS, corrispondente a un chetone nel quale l’atomo di ossigeno è stato sostituito da uno di zolfo. ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] (in particolare le clorammine, composti del cloro) dotate di azione ossidante, capaci cioè di dar luogo a sviluppo di ossigeno che distrugge le sostanze organiche presenti e quindi anche gli eventuali microbi. L'uso di questi composti se in eccesso ...
Leggi Tutto
biometano
(bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] l’ambiente.
• [tit.] Progetto pilota internazionale per il biometano dalle alghe / Sperimentazione ad Augusta [testo] È qui il futuro per la produzione pulita di bioelettricità e biometano dalle alghe ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....