• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [18]
Biologia [7]
Chimica [7]
Neurologia [5]
Biochimica [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisica [3]
Fisiologia umana [3]
Biofisica [2]
Anatomia [2]

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] ferro ferroso sono la desossiemoglobina (Hb), nella quale le molecole di ossigeno sono rimpiazzate da molecole d’acqua, l’ ossiemoglobina (HbO2), che è la forma ossigenata dell’e., e la carbossiemoglobina (HbCO), nella quale l’ossigeno è sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

ossiemoglobina

Dizionario di Medicina (2010)

ossiemoglobina Composto risultante dall’associazione dell’ossigeno molecolare con l’emoglobina del sangue (HbO2); di colore rosso brillante, si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione [...] e si scinde a livello dei tessuti, ai quali cede ossigeno, costituendo quindi il veicolo della distribuzione dell’ossigeno nel corpo ... Leggi Tutto

ematosi

Enciclopedia on line

Processo di ossigenazione dell’emoglobina, ossia di formazione dell’ossiemoglobina, a livello dei capillari polmonari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMOGLOBINA – CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematosi (2)
Mostra Tutti

sigmoide

Enciclopedia on line

sigmoide biologia In biochimica, curva s., la curva (a S molto allungata) che rappresenta la dissociazione dell’ossiemoglobina in funzione della pressione parziale dell’ossigeno. Questa forma indica che [...] l’affinità dell’emoglobina nel legare la prima molecola di ossigeno è relativamente molto bassa, mentre le successive molecole di ossigeno si legano con un’affinità molto più alta. medicina In anatomia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – OSSIGENO – MOLECOLA

ossimetria

Enciclopedia on line

In medicina, metodo di misurazione diretta, incruenta e continua della saturazione percentuale in ossigeno dell’emoglobina del sangue arterioso circolante, tramite un apparecchio denominato ossimetro. [...] tra le intensità delle correnti elettriche generate dalle cellule medesime: tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto tra la sorgente e i filtri delle due cellule. L’apparecchio viene applicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FILTRO OTTICO – GALVANOMETRO – EMOGLOBINA – OSSIGENO

carbamminoemoglobina

Enciclopedia on line

Composto dell’emoglobina con l’anidride carbonica, che si forma per reazione reversibile tra l’anidride carbonica e i gruppi amminici della proteina nel corso della respirazione. È molto importante nel [...] di una parte dell’anidride carbonica (20-25%) formata nelle reazioni metaboliche. Nei polmoni l’emoglobina si trasforma in ossiemoglobina, che possiede una minore capacità di legare anidride carbonica: questa quindi si libera e viene eliminata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PROTEINA – POLMONI

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] quantità minima compatibile con la vita, anche in condizioni di massimo riposo. Mentre l'emoglobina è di colore rosso scuro, l'ossiemoglobina ha un colore rosso rutilante; perciò il sangue arterioso, in cui l'emoglobina è per il 98% circa in forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

ossimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossimetro ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] , collegati a un galvanometro che indica il rapporto tra le intensità delle correnti elettriche generate; tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto tra la sorgente e i filtri delle due cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

QUAGLIARIELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUAGLIARIELLO, Gaetano Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] lattico quale causa della contrazione muscolare; la prima dimostrazione che la metemoglobina contiene metà dell'ossigeno dell'ossiemoglobina; la dimostrazione nel tessuto adiposo di una lipasi che scinde i trigliceridi degli acidi grassi superiori e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – TESSUTO ADIPOSO – PESO MOLECOLARE – OSSIEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIARIELLO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

HOPPE-SEYLER, Ernst Felix Arturo Castiglioni Medico, nato a Friburgo sull'Unstrut il 28 dicembre 1825, morto il 10 agosto 1895 a Wasserburg sul lago di Costanza; si laureò a Berlino nel 1850; fu docente [...] la lecitina pura, costruì apparati per misurare gli scambî di gas nell'organismo, ottenne cristalli d'emoglobina, descrisse l'ossiemoglobina, fissò le formule dell'emina e dell'ematoporfirina. I suoi studî sulla clorofilla furono il punto di partenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPE-SEYLER, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ossiemoglobina
ossiemoglobina s. f. [comp. di ossi-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto labile, di color rosso brillante, risultante dall’associazione dell’ossigeno molecolare con l’emoglobina del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari...
ossìmetro
ossimetro ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina di pirogallolo). In medicina, apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali