Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] del nucleo del p., i suoi composti sono numerosi: fra essi particolarmente importanti sono gli idrossipirroli, che possono contenere ossidrili sostituiti al nucleo o in catene laterali e che hanno interesse per le relazioni coi pigmenti biliari; le ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] X [H3O], analoghi ai sali d'ammonio X [H4N]), apparve sempre più probabile che tutti gli altri acidi fossero pseudoacidi contenenti ossidrili, e che quindi in generale sia da mettere in dubbio l'esistenza di acidi veri aventi le formule complesse di ...
Leggi Tutto
metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] corrisponde a quello della specie titolante, che è nota. Superato tale punto sarà presente un eccesso di ioni ossidrili OH− per cui il valore di conducibilità aumenta nuovamente. Diagrammando la conducibilità in funzione del volume di titolante ...
Leggi Tutto
HUMITE
Carlo Perrier
Nome dato in principio a un solo minerale (in onore di sir Abraham Hume [1749-1838], vice-presidente della Geological Society), e poi esteso a tutto un gruppo comprendente, fino [...] geminati e poligeminati secondo varie leggi. Per la composizione chimica possono ritenersi silicati di magnesio fluoriferi con ossidrili sostituenti parte del fluoro, formati da gruppi olivinici (v. olivina) Mg2SiO4 e gruppi Mg (F, OH)2 ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] (ossidante); questi p. sono incorporati in leganti polimerici a base di polibutadieni dotati di carbossili e ossidrili terminali. Agendo sulla formulazione (in termini di quantità relative, di distribuzione granulometrica ecc.) e aggiungendo additivi ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] avviene per catalisi degli acidi minerali diluiti e porta sia alla rottura dei doppî legami, sia a quella dei ponti: l'ossidrile va ad occupare lo stesso posto che prende l'alogeno nel caso dell'addizione degl'idracidi, per cui gli alcoli che ne ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] con processi di alchilazione, del benzene. Allo stesso modo si preparano i f. con due ossidrili in posizione "orto" e "meta". Quelli con due ossidrili in posizione "para" si preferisce prepararli per riduzione dei corrispondenti chinoni, a loro volta ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] C₆H₁₂O₆ → 2CH₃CH₂OH + 2CO₂.
Come tutti gli alcoli primari, quelli cioè in cui l'atomo di carbonio che porta il gruppo ossidrile (-OH) è legato a un solo altro atomo di carbonio, l'alcol etilico o etanolo (CH₃CH₂OH) è formalmente il prodotto dell ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] il sodio e l'ossigeno, e appaiono in soluzione ioni Na+ e ioni OH-.
In Mg(OH)2 il magnesio è legato a due ioni ossidrili; ma poiché lo ione Mg++ ha una carica doppia di quella dello ione Na+, la rottura dei legami Mg − O avviene più difficilmente, e ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] [CHF] Calore di n.: quello sviluppato nella n. di un acido con una base; coincide con il calore di formazione dell'acqua (13.7 kcal/mol), in quanto la n. di ioni idrogeno dell'acido con ossidrili della base porta alla formazione di molecole di acqua. ...
Leggi Tutto
ossidrilazione
ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un composto organico.