• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Chimica [54]
Chimica organica [21]
Fisica [15]
Biologia [12]
Geologia [13]
Biochimica [11]
Temi generali [10]
Chimica industriale [9]
Industria [9]
Medicina [9]

àlcol

Enciclopedia on line

àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] da un diverso gruppo caratteristico: -CH2OH (primari), -CHOH (secondari), -COH (terziari). A seconda del numero dei gruppi ossidrilici presenti si distinguono in mono-, bi-, trivalenti ecc. (a un atomo di carbonio non può essere mai fissato più di ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO OSSIDRILICO – ALCOL ETILICO – ACIDO NITROSO – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlcol (1)
Mostra Tutti

idrolisi

Dizionario di Medicina (2010)

idrolisi Reazione chimica di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno [...] e i gruppi ossidrili di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle reazioni di i. la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, delle proteine in amminoacidi, dei glicosidi in monosi, ecc. Le reazioni di i. biologica possono effettuarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrolisi (3)
Mostra Tutti

PECTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECTINE (XXVI, p. 578) Francesco SPINELLI Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] tra loro per lo più attraverso gli ossidrili in posizione1-4, coi gruppi carbossilici metilati, secondo lo schema: Nei frutti carnosi, in cui sono presenti in notevoli quantità, sono contenuti anche enzimi (pectasi) capaci di liberare, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPI CARBOSSILICI – ALCOOL METILICO – GALATTOSIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] anfiboli anche la presenza di un po' di titanio, e inoltre alcuni anfiboli, specialmente le orneblende, contengono anche ossidrili e talora fluoro. Perciò, per quanto l'analogia con la famiglia dei pirosseni sia molto grande, tuttavia la composizione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

trans

Enciclopedia on line

trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando si dispongono dalla stessa parte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – DOPPIO LEGAME – ISOMERIA

equivalente

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità. Chimica E. [...] il numero di parti in massa di esso che contiene un e. di ossidrile, cioè 17,007 parti in massa di ossidrile; è pari al rapporto tra la massa molecolare dell’idrossido e il numero di ossidrili in esso contenuti. L’ e. chimico di un sale è il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MASSA MOLECOLARE – ACIDO SOLFORICO – ELETTROCHIMICA – MASSA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalente (2)
Mostra Tutti

neutralita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralita neutralità [Der. di neutrale] [LSF] La condizione di ciò che è neutro. ◆ [EMG] N. elettrica di un corpo: la condizione di un corpo che non ha una carica elettrica netta. ◆ [CHF] Punto di n.: [...] la condizione di una soluzione che contiene un'uguale concentrazione di ioni idrogeno e di ossidrili e nella quale si ha quindi un pH pari a 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA

ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ[ν] privativo e ὓδωρ "acqua"; fr. e ted. Anhydride; sp. anhídrido). Con tal nome viene designato in chimica un corpo che si considera derivato mediante l'eliminazione d'una o più molecole d'acqua [...] da un composto minerale od organico, generalmente un acido, che contiene uno o più ossidrili (OH). Dell'anidride carbonica si tratta sotto carbonio: e analogamente per le altre. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDRILI – CARBONIO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRIDE (2)
Mostra Tutti

urico, acido

Enciclopedia on line

urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] . Al pari delle altre purine, dà luogo a tautomeria chetoenolica; la presenza nella forma enolica, più stabile, di tre ossidrili conferisce all’acido u. un carattere spiccatamente acido: forma pertanto sali (urati) con i metalli; in ciò impegna uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO ORGANICO – DEAMMINAZIONE – ALLOPURINOLO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urico, acido (2)
Mostra Tutti

silanolo

Enciclopedia on line

silanolo Composto organico del silicio, contenente almeno un gruppo ossidrilico direttamente legato all’atomo di silicio: per es. (CH3)3SiOH ecc. I s., liquidi o solidi, sono facilmente condensabili in [...] sia acido sia basico, con formazione di silossani e acqua; l’idrogeno dell’ossidrile può essere sostituito con un metallo alcalino con formazione di silanolati; s. contenenti due o tre ossidrili sono intermedi nella preparazione dei siliconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – METALLO ALCALINO – SILOSSANI – IDROGENO – SILICONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ossidrilato
ossidrilato agg. [der. di ossidrile]. – In chimica, di composto organico contenente uno o più ossidrili.
ossidrilazióne
ossidrilazione ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un composto organico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali