• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [160]
Chimica organica [31]
Chimica [75]
Biologia [32]
Biochimica [20]
Medicina [16]
Patologia [8]
Industria [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [7]
Temi generali [6]

ossidrile

Enciclopedia on line

In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di una catena alifatica o naftenica ha carattere alcolico; legato a un atomo di carbonio di un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENIONE – OSSIACIDI – IDROSSIDI – IDROGENO – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidrile (2)
Mostra Tutti

tropolone

Enciclopedia on line

tropolone Composto chimico, idrossiderivato del tropone (con l’ossidrile in posizione 2), di formula C7H6O2; il nucleo del t. è presente in alcuni prodotti naturali (colchicina, purpurogallina, acido stipitatico, [...] acido puberulico). Si presenta in cristalli incolori che fondono a 50 °C, di carattere anfotero, resiste abbastanza bene agli agenti ossidanti e all’idrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – OSSIDANTI – C7H6O2

glucosammina

Enciclopedia on line

(o chitosammina) Amminozucchero, C6H13O5N, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo -NH2; cristalli incolori solubili in acqua con reazione alcalina. Per ossidazione [...] del gruppo aldeidico, si prepara l’acido glucosamminico, da cui per riduzione con acido iodidrico si ottiene la norleucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – AMMINOZUCCHERO – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosammina (1)
Mostra Tutti

mentolo

Enciclopedia on line

Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] di menta del Giappone, si può estrarre da questa e da altre simili essenze; queste ultime si ricavano distillando i vegetali in corrente di vapore: dall’olio essenziale risultante si estrae poi il m. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – IDROGENO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentolo (2)
Mostra Tutti

idrossi-

Enciclopedia on line

Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] attiva della vitamina D. Si indicano con il termine idrossicomplessi i complessi in cui il legante è lo ione ossidrile OH–. Possono anche essere considerati come le basi coniugate degli acquocomplessi (cioè i complessi degli ioni metallici con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COBALAMMINA – IDROSSILE – CHINOLINA – IDROSSIDI – IDROGENO

polifenoli

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di sostanze organiche naturali polimeriche, contenenti uno o più gruppi ossidrile legati a più anelli aromatici; un tempo, erano detti meno propriamente fenoli polivalenti. I p. vengono prodotti [...] da vegetali, batteri, funghi e animali e svolgono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione, nella farmacologia e nella tossicologia. I più diffusi in natura sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ANTIELMINTICA – ANTIOSSIDANTE – FARMACOLOGIA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

lattami

Enciclopedia on line

Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] perciò il gruppo caratteristico −CONH−. Si ottengono generalmente per semplice riscaldamento degli amminoacidi. La reazione di ciclizzazione è data più facilmente dagli α e δ-amminoacidi e perciò la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – CEFALOSPORINE – CAPROLATTAME – AMMINOACIDO

lattidi

Enciclopedia on line

Esteri intermolecolari che si formano per reazione tra due molecole di un acido α-idrossicarbossilico. Il carbossile di una molecola esterifica l’ossidrile della seconda molecola e viceversa; dall’acido [...] lattico si ottiene il l. corrispondente secondo lo schem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO LATTICO – CARBOSSILE – OSSIDRILE – MOLECOLA

glicoside

Enciclopedia on line

(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] glicosidico con la formazione di una molecola d’acqua. I legami glicosidici sono spesso distinti a seconda dell’ossidrile che interviene nella formazione del legame e delle forme anomere (α o β) dell’altra molecola: così il legame α(1–4)-glicosidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – EMIACETALICA – DISACCARIDI – GLICOLIPIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoside (1)
Mostra Tutti

ciclite

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze (dette anche ciclosi) diffuse negli animali e nelle piante e che presentano analogie con taluni monosaccaridi. Chimicamente, i c. sono poliidrossichetoni derivati dai ciclitoli [...] per ossidazione di un ossidrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSIDAZIONE – OSSIDRILE
1 2 3 4
Vocabolario
ossidrile
ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), ed è indicativo del carattere basico...
ossidrilato
ossidrilato agg. [der. di ossidrile]. – In chimica, di composto organico contenente uno o più ossidrili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali