• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Chimica [75]
Biologia [32]
Chimica organica [31]
Biochimica [20]
Medicina [16]
Patologia [8]
Industria [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [7]
Temi generali [6]

N-aloammine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

N-aloammine Claudia Bertonati Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] di legare gruppi elettrofili; in acqua si comportano da basi in quanto vengono protonate producendo ioni ammonio sostituiti e ione ossidrile (OH–). Il grado di basicità di un’ammina dipende dalla capacità del solvente di solvatare il composto azotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

pentoso

Enciclopedia on line

Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] . con un aglicone a carattere alcolico. Dalla fosforilazione di un p. in cui il gruppo fosforico è esterificato con il gruppo ossidrile del carbonio in posizione 5 si ottiene il pentosofosfato. Uno dei pentosofosfati più comuni è il ribosio-5-fosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDI NUCLEICI – FOSFORILAZIONE

poliimmide

Enciclopedia on line

Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] , e infine p. tridimensionali, anziché lineari, ottenute da diammine aromatiche contenenti anche un altro gruppo funzionale, per es. un ossidrile che consente di collegare fra loro le varie catene. Le p. sono stabili al calore, non fondono; verso 550 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COPOLIMERIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – DISIDRATAZIONE – TEMPERATURA – OSSIDRILE

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] ); fra i sali doppî, quelli di sodio e caffeina, di sodio e teobromina (diuretina), di litio e teobromina. Per eterificazione dell'ossidrile fenico dell'acido salicilico con alcoli o con fenoli (R•OH), si hanno eteri del tipo RO•C6H4•COOH, es.: etere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] qui sotto (da qui in poi con NOx verrà indicata la somma di NO e NO2). Nel ciclo HOx • il radicale ossidrile (• OH) reagisce con l'O3 per formare il radicale idroperossido (HO2 •) che successivamente reagisce con l'ossigeno atomico per rigenerare •OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ALIZARINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] (formula IV), ma avviene anche un'ossidazione per cui viene introdotto un atomo di ossigeno nella molecola sotto forma di ossidrile in posizione i e si forma l'alizarina (formula V). Per favorire questa ossidazione si aggiunge alla massa fusa un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – ACIDO FTALICO – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIZARINA (1)
Mostra Tutti

Zewail, Ahmed Hassan

Enciclopedia on line

Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] investigate da Z. vi sono la dissociazione del cianuro di iodio e dello ioduro di sodio e la formazione del radicale ossidrile a partire da idrogeno atomico e diossido di carbonio. Per i suoi fondamentali contributi, Z. ha ricevuto il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zewail, Ahmed Hassan (1)
Mostra Tutti

ossima

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] azoto e carbonio del doppio legame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β; nelle sin-aldossime l’atomo di idrogeno del gruppo ≡CH e l’ossidrile del gruppo =NOH sono contigui, a differenza di quanto accade nelle anti-aldossime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – COMPOSTO CHIMICO – ALDEIDE FORMICA – PESO MOLECOLARE – IDROSSILAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossima (1)
Mostra Tutti

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] , per azione degli acidi si ritorna al sale di osonio rosso (formula V). Per azione degli alcali vengono salificati invece gli ossidrili fenici e si formano sali i quali hanno tutti colorazione blu e sono probabilmente del tipo VIII con cromoforo p ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] essenziale per l'attività biologica della vitamina. Dall'α-carotene deriva la xantofilla o luteolo (C40H56O2) per aggiunta di un solo ossidrile in posizione 3 e 3′ nei due anelli iononici; è quindi un 3-3′-diossi-α-carotene. Essa accompagna sempre la ... Leggi Tutto
TAGS: DEIDROGENAZIONE – DOPPIO LEGAME – FOTOSINTETICI – CROMATOGRAFIA – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ossidrile
ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), ed è indicativo del carattere basico...
ossidrilato
ossidrilato agg. [der. di ossidrile]. – In chimica, di composto organico contenente uno o più ossidrili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali