• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Chimica [75]
Biologia [32]
Chimica organica [31]
Biochimica [20]
Medicina [16]
Patologia [8]
Industria [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [7]
Temi generali [6]

ribonucleoside

Enciclopedia on line

Sostanza formata da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina, uracile o timina) e da D-ribosio, uniti da legame glicosidico. Dal legame del r. all’acido fosforico mediante legame [...] esterico con l’ossidrile alcolico del pentoso in posizione 5′ si forma il ribonucleotide, l’unità strutturale dell’RNA. Ribonucleotidereduttasi Enzima delle ossidoreduttasi, che catalizza a partire dai corrispondenti nucleosidi difosfati (NDP) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – RIBONUCLEOTIDE – BASE PURINICA – PIRIMIDINICA – OSSIDRILE

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] l'ossidrile della base. Per es.: Si possono formare anche per addizione di un ossido basico a un'anidride: CaO + SO3 = CaSO4, o gli equivalenti di acido, o quelli in cui alcuni ossidrili della base non sono stati sostituiti dal residuo acido. Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

silanolo

Enciclopedia on line

silanolo Composto organico del silicio, contenente almeno un gruppo ossidrilico direttamente legato all’atomo di silicio: per es. (CH3)3SiOH ecc. I s., liquidi o solidi, sono facilmente condensabili in [...] sia acido sia basico, con formazione di silossani e acqua; l’idrogeno dell’ossidrile può essere sostituito con un metallo alcalino con formazione di silanolati; s. contenenti due o tre ossidrili sono intermedi nella preparazione dei siliconi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – METALLO ALCALINO – SILOSSANI – IDROGENO – SILICONI

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] del gruppo 1 dello zucchero (per es., del glucosio) rappresentato con la sua formula semi-acetalica (v. glucosio): Tale ossidrile, che prende origine dal gruppo aldeidico di un aldoso appunto quando esso assume la forma semi-acetalica, si chiama ... Leggi Tutto

colesterolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colesterolo Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] carbonio e da una coda alifatica. La sua struttura comprende quindi il nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene con i suoi quattro anelli, un ossidrile in posizione C-3, un doppio legame tra C-5 e C-6, una catena idrocarburica ramificata a 8 atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colesterolo (5)
Mostra Tutti

acido

Enciclopedia on line

In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] a causa del vincolo costituito dal solvente acqua: in effetti si possono avere casi di sostanze non contenenti ioni ossidrile che si comportano da basi in soluzioni non acquose oppure anche casi di acidi forti disciolti in idrocarburi che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ELETTRONI DI VALENZA – REAZIONE ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acido (4)
Mostra Tutti

idrossidi

Enciclopedia on line

Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] e alcalino-terrosi sono fortemente basici in soluzione acquosa, poiché dissociano elettroliticamente in ioni metallici positivi e ioni ossidrile OH−. Diverso comportamento hanno gli altri i., come per es. quelli di alluminio e ferro, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – COMPOSTI CHIMICI – IONI OSSIDRILE – ALLUMINIO – ATOMO

ADRENALINO-SIMILI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanze che hanno azione biologica simile a quella dell'adrenalina, oppure sostanze la cui molecola è simile a quella dell'adrenalina. Fra le due definizioni vi sono rapporti stretti, se pure non assoluti. [...] secondario (tipo II); b) la soppressione del metile all'azoto (tipo III); c) la soppressione di uno dei due ossidrili fenolici (tipo IV); d) un leggero allungamento della catena laterale (tipo V). Qualora nella stessa molecola si operino due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ADRENALINA – OSSIDRILE – INDOLICO – AZOTO

IDROGENIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENIONI Guido La Parola Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] : dai quali risulta come tutti glo acidi hanno per ione comune l'idrogeno H+ o idrogenione, tutte le basi l'ione ossidrile OH- od ossidrilione. Nel caso di acidi polibasici, come per esempio l'acido citrico, tartarico, fosforico, ecc. (o di basi ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ANALISI GRAVIMETRICA – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENIONI (2)
Mostra Tutti

anione

Enciclopedia on line

Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito). Si denomina anionotropia la trasformazione [...] casi di anionotropia le trasposizioni del tipo: X−C−C=C ⇄ C=C−C−X nelle quali il gruppo mobile X è un ossidrile, un anione alogenuro o l’anione di un acido carbossilico. Un tipico esempio è dato dalle trasposizioni alliliche (➔ allilici, composti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ELETTROLISI – ELETTROLITO – OSSIDRILE – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ossidrile
ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), ed è indicativo del carattere basico...
ossidrilato
ossidrilato agg. [der. di ossidrile]. – In chimica, di composto organico contenente uno o più ossidrili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali