• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Chimica [75]
Biologia [32]
Chimica organica [31]
Biochimica [20]
Medicina [16]
Patologia [8]
Industria [8]
Chimica fisica [8]
Fisica [7]
Temi generali [6]

LATTONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTONI Angelo Contardi - Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa [...] con le lettere α, β, γ, δ, ε,.... oppure con il numero d'ordine corrispondente al posto occupato dall'ossidrile alcoolico nella catena degli atomi di carbonio dell'ossiacido originario rispetto al carbossile al quale convenzionalmente si assegna il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTONI (1)
Mostra Tutti

idrossi-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrossi- idròssi- [Comp. di idro- e ossi-] [CHF] Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del gruppo monovalente -OH (idrossile od ossidrile); in alcuni nomi di composti, [...] si alterna con il meno corretto prefisso ossi-, che ha lo stesso signif. (per es., ossibenzene o idrossibenzene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

desossiribosio

Dizionario di Medicina (2010)

desossiribosio Composto chimico organico che entra nella costituzione degli acidi nucleici. Chimicamente, è uno zucchero a cinque atomi di carbonio (ribosio) in cui un gruppo ossidrile (OH−) è stato [...] sostituito da un atomo di idrogeno; il suo nome completo è 2-D-desossiribosio ... Leggi Tutto

pOH

Enciclopedia on line

In chimica, notazione con la quale, in analogia con il pH, si indica il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (in grammi-ioni per litro) degli ioni ossidrile in soluzione pOH=−Log [OH−]. [...] Indicando con K la costante di dissociazione dell’acqua (pari a 10−14 a 25 °C), si ha la relazione: pOH=−Log K−pH, che a 25 °C diventa: pOH=14−pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: IONI OSSIDRILE – LOGARITMO

glicoside

Enciclopedia on line

(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] glicosidico con la formazione di una molecola d’acqua. I legami glicosidici sono spesso distinti a seconda dell’ossidrile che interviene nella formazione del legame e delle forme anomere (α o β) dell’altra molecola: così il legame α(1–4)-glicosidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: POLISACCARIDI – EMIACETALICA – DISACCARIDI – GLICOLIPIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicoside (1)
Mostra Tutti

desossiribonucleotide

Enciclopedia on line

Unità strutturale dell’ acido desossiribonucleico (DNA ➔ nucleici, acidi), formata da una base purinica o pirimidinica, da 2-D-desossiribosio e da acido fosforico legato con legame esterico all’ossidrile [...] alcolico del pentoso in posizione 5′. I d. prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che contengono: desossiadenosina monofosfato o acido d-adenilico (d-AMP) ecc. Si ottengono dal DNA per idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – BASE PURINICA – PIRIMIDINICA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desossiribonucleotide (1)
Mostra Tutti

DAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Carbonato basico di alluminio e sodio, interpretato dal Groth come idrato di alluminio in cui si è sostituito un ossidrile col gruppo NaCO8, quindi la formula Al(OH)2NaCO3. In incrostazioni o in masse [...] di minuti cristalli laminari, bianchi a disposizione radiale. Durezza 3. Peso specifico 2,40. Abbondante nel Canada; in Italia in una roccia quarzosa cinabrifera di Pian Castagnaio (Monte Amiata) ... Leggi Tutto
TAGS: PIAN CASTAGNAIO – PESO SPECIFICO – ALLUMINIO – OSSIDRILE – CANADA

sale

Dizionario di Medicina (2010)

sale Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile [...] e ossido; i sali derivano dagli acidi per reazione (detta di neutralizzazione) con una base. Per la maggior parte, i s. sono noti con un nome tratto da quello dell’acido da cui derivano, modificato mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

estrone

Dizionario di Medicina (2010)

estrone Ormone estrogeno naturale, di formula C18H22O2 (più prop. estran-1,3,5-triene-3-olo-17-one), detto anche follicolina. Rispetto all’estriolo, ha un gruppo chetonico al posto dell’ossidrile in [...] C-17 ed è privo dell’ossidrile in C-16. Nella specie umana, viene prodotto dai follicoli ovarici e dalla placenta, in particolar modo durante la gravidanza, ed è facilmente rilevabile nelle urine. Il 17-β-estradiolo viene convertito in e. nel fegato, ... Leggi Tutto

ciclite

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze (dette anche ciclosi) diffuse negli animali e nelle piante e che presentano analogie con taluni monosaccaridi. Chimicamente, i c. sono poliidrossichetoni derivati dai ciclitoli [...] per ossidazione di un ossidrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSIDAZIONE – OSSIDRILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ossidrile
ossidrile s. m. [comp. di ossi-2 e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, il gruppo monovalente −OH, detto anche idrossile: negli idrossidi è presente sotto forma ionizzabile (ione idrossido), ed è indicativo del carattere basico...
ossidrilato
ossidrilato agg. [der. di ossidrile]. – In chimica, di composto organico contenente uno o più ossidrili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali