Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] parte di un’altra specie, un’o. va considerata più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione.
Le reazioni di o. a carico delle macromolecole biologiche (glicidi, lipidi, proteine) costituiscono, per la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] la prima applicazione dei processi di bioconservazione realizzata dall'uomo, ed è l'insieme di reazioni di ossidoriduzione, idrolisi e scissione dovute a enzimi di origine microbica che agiscono principalmente sulle sostanze glucidiche degli alimenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] con il carbonio. Dal punto di vista biologico è un importante elemento in traccia e partecipa a numerose reazioni chimiche di ossidoriduzione, come per es. il processo di fissazione dell’azoto.
I più importanti minerali del m. sono la molibdenite, la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ); si usa inoltre come abrasivo per vetri, metalli preziosi e diamanti, come catalizzatore nelle reazioni di ossidoriduzione, nella fabbricazione di semiconduttori.
Composti ferrosi
Sono i composti che contengono ferro bivalente. I sali ferrosi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sintesi protettive.
Nello z. solfidrilico (al quale, funzionando da donatore-accettore d’idrogeno nei processi di ossidoriduzione cellulare, spetta la massima importanza biologica) si distinguono una quota proteica e una quota non proteica. La ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] e perciò si ossida meno velocemente; un v. vecchio, più provato dall'affinamento in bottiglia, con un potenziale di ossidoriduzione più alto, soffre il prolungato contatto con l'aria e si ossida molto velocemente. Quanto alla temperatura di servizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la teoria di Witt dei coloranti consentirono di comprendere meglio il funzionamento dei processi biologici di ossidoriduzione mediante l'utilizzazione del guadagno e della perdita del colore, e favorirono anche l'individuazione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] : la solubilità in acqua e in altri solventi, i coefficienti di ripartizione, l'isosterismo, i potenziali di ossidoriduzione, i diversi tipi di legami chimici, la configurazione spaziale, i fattori dimensionali, le distanze interatomiche fra i ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche positive) viene ossidato e costituisce...
redox
redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione;...