Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ); si usa inoltre come abrasivo per vetri, metalli preziosi e diamanti, come catalizzatore nelle reazioni di ossidoriduzione, nella fabbricazione di semiconduttori.
Composti ferrosi
Sono i composti che contengono ferro bivalente. I sali ferrosi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] dai processi biologici che si verificano nella biosfera. L'energia fluisce grazie a trasformazioni chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] determinati dalla proteina stessa, cioè dal corredo nativo di legami disolfuro e da appropriate condizioni di ossidoriduzione.
Le peptidilprolilcis-transisomerasi
I legami peptidici possono esistere sia in forma cis sia in forma trans. Generalmente ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] dei meccanismi catalitici dei metalloenzimi, dei meccanismi molecolari delle reazioni radicaliche e delle reazioni di ossidoriduzione che comportano l’intervento dell’ossigeno molecolare (siano esse enzimatiche o non enzimatiche), per determinare ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] formano i legami di coordinazione intorno a un dato atomo. Un processo omolitico presso un atomo metallico conduce generalmente a un'ossidoriduzione. Per esempio, la reazione tra Cr2+(II) e un radicale organico,
Cr2+(II) + •CH2R → Cr3+(III) −CH2R,
va ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ma senza riuscire a interpretarla (1832). Il C. la studia a fondo, dedicandole varie note, e chiarisce trattarsi di una ossidoriduzione: l'aldeide benzoica per metà si ossida ad acido benzoico, per metà si riduce ad alcool benzilico. La reazione, che ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] scambiate fra un metallo e un altro:
4C6H5Li+(CH2=CH)4Sn→4(CH2=CH)Li+(C6H5)4Sn↓.
Lo scambio può anche implicare un processo di ossidoriduzione:
(CH2=CH)4Pb+4Li→4(CH2=CH)Li+Pb↓
3(C2H5)2Hg+2Al→2Al(C2H5)3+3Hg↓
10. Produzione di complessi di metalli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la teoria di Witt dei coloranti consentirono di comprendere meglio il funzionamento dei processi biologici di ossidoriduzione mediante l'utilizzazione del guadagno e della perdita del colore, e favorirono anche l'individuazione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] una specie viene trasportata dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici di elettroni (gradienti di ossidoriduzione), di protoni (gradienti di pH), o di altre specie (gradienti di concentrazione). A questo scopo possono essere ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] e viene ridotta anche a −196 °C per illuminazione dei cloroplasti di spinaci (v. Malkin e Bearden, 1971). Ossidoriduzioni che avvengono anche a temperature così basse sono spesso considerate come eventi primari della fotosintesi, cioè non mediati da ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche positive) viene ossidato e costituisce...
redox
redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione;...