Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ); si usa inoltre come abrasivo per vetri, metalli preziosi e diamanti, come catalizzatore nelle reazioni di ossidoriduzione, nella fabbricazione di semiconduttori.
Composti ferrosi
Sono i composti che contengono ferro bivalente. I sali ferrosi ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ) sia flavinici (FADH2), all’interno dei mitocondri. Qui, attraverso una sequenza ordinata di reazioni enzimatiche di ossidoriduzione, viene effettuato un trasferimento di elettroni grazie all’intervento di una serie di molecole accettrici, l’ultima ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] sintesi protettive.
Nello z. solfidrilico (al quale, funzionando da donatore-accettore d’idrogeno nei processi di ossidoriduzione cellulare, spetta la massima importanza biologica) si distinguono una quota proteica e una quota non proteica. La ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] dai processi biologici che si verificano nella biosfera. L'energia fluisce grazie a trasformazioni chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggi di stato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] determinati dalla proteina stessa, cioè dal corredo nativo di legami disolfuro e da appropriate condizioni di ossidoriduzione.
Le peptidilprolilcis-transisomerasi
I legami peptidici possono esistere sia in forma cis sia in forma trans. Generalmente ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] all’energia di prima ionizzazione, di seconda ionizzazione ecc. si parla di primo, secondo ecc. p. di ionizzazione (➔). P. di ossidoriduzione P. di equilibrio che si determina, per una coppia redox, tra una soluzione contenente la forma ossidata e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e tutti i funghi eterotrofi, così come tutti gli animali, è chemioorganotrofa e ottiene l'ATP da reazioni di ossidoriduzione. Gli organismi superiori usano a tal fine substrati organici complessi quali donatori di elettroni e fonti di carbonio, e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , come d'altra parte anche nei mitocondri del fegato di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazione di ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ossigeno mediato dal NADH, come ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] anche microbodies) sono corpuscoli ovoidali delimitati da membrana, e contengono enzimi in grado di attuare processi di ossidoriduzione. Sono soprattutto presenti in cellule che formano carboidrati a partire da precursori di natura non glicidica.
I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] . Per Wurmser, la fotosintesi consisteva nella separazione fisica delle reazioni fotochimiche e di quelle oscure di ossidoriduzione e nel loro accoppiamento energetico. La reazione fotochimica non poteva riguardare la clorofilla, che era protetta ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche positive) viene ossidato e costituisce...
redox
redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione;...