• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biochimica [16]
Chimica [15]
Biologia [15]
Chimica organica [5]
Medicina [5]
Chimica industriale [2]
Fisiologia umana [2]
Patologia [2]
Chimica inorganica [1]
Citologia [1]

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi)

Dizionario di Medicina (2010)

ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi) Enzima che catalizza le reazioni di ossidoriduzione, ovvero di trasferimento di elettroni, in vari processi metabolici cellulari. Appartengono alle o. le deidrogenasi, [...] le ossidasi, le ossigenasi, ecc. Tra le o., le deidrogenasi contengono come coenzimi o una molecola di NAD o una di NADP, che accettano dal substrato uno ione idruro con liberazione simultanea di un protone ... Leggi Tutto
TAGS: COENZIMI RIDOTTI – OSSIDORIDUZIONE – SUBSTRATO – MOLECOLA – PROTONE

pirocatecasi

Enciclopedia on line

Enzima della classe delle ossidoreduttasi che catalizza l’ossigenazione di dioli ciclici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – ENZIMA – DIOLI

diossigenasi

Enciclopedia on line

Enzimi, appartenenti alle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni nelle quali entrambi gli atomi della molecola di ossigeno sono incorporati nei prodotti di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – CATALIZZANO – OSSIGENO – MOLECOLA – REAZIONI

nitratoreduttasi

Enciclopedia on line

Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la riduzione del nitrato a nitrito per mezzo del trasferimento di elettroni donati dal NADH (nicotinammideadenindinucleotide ridotto) o dal NADPH [...] (nicotinammideadenindinucleotidefosfato ridotto). È presente nelle piante, nelle alghe, nei funghi e nei batteri denitrificanti. La nitritoreduttasi, invece, catalizza la riduzione del nitrito ad ammoniaca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – OSSIDOREDUTTASI – FERREDOXINA – AMMONIACA – RIDUCENTE

monoamminossidasi

Enciclopedia on line

(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] ad acqua ossigenata. Negli animali si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – DECARBOSSILAZIONE – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoamminossidasi (1)
Mostra Tutti

perossidasi

Dizionario di Medicina (2010)

perossidasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la trasformazione dei perossidi organici secondo il seguente schema: 2R−O−OH+2H+→ 2R=O+2H2O, dove R è un quallunque gruppo [...] organico. Le p. sono principalmente emoproteine presenti in tutte le cellule sia procariote che eucariote; in queste ultime, sono segregate in organelli cellulari, i perossisomi. Alcune p. non contengono ... Leggi Tutto

monoossigenasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] direttamente nella molecola del substrato (formando, per es., un nuovo gruppo ossidrilico o carbossilico), mentre l’altro viene ridotto ad acqua. Le m. richiedono due substrati che agiscono da riducenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – GRUPPO OSSIDRILICO – ORMONI STEROIDEI – OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monoossigenasi (1)
Mostra Tutti

latticodeidrogenasi

Dizionario di Medicina (2010)

latticodeidrogenasi Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che in presenza del coenzima NADH catalizza una delle reazioni fondamentali del metabolismo intermedio, cioè la conversione [...] dell’acido piruvico in acido lattico. Indicata con la sigla LDH, è reperibile in maggior quantità nei muscoli, nel cuore, nel fegato, negli eritrociti e nelle cellule tumorali. La l. è costituita da 4 ... Leggi Tutto

flavoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

flavoproteina Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] gialla. Catalizzano il trasporto di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale, che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Le f. occupano ... Leggi Tutto

idrossilasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano l’introduzione di uno o più ossidrili (idrossilazione) nel substrato. Sono comprese nel gruppo più ampio di enzimi noti [...] con il nome di monoossigenasi (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – SUBSTRATO – ENZIMI
1 2 3 4
Vocabolario
flavoproteina
flavoproteina s. f. [comp. di flavo e proteina]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle ossidoreduttasi, caratterizzati dalla presenza nel loro gruppo prostetico di un derivato della riboflavina (la vitamina B2), la quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali