• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1159]
Fisica [127]
Chimica [394]
Medicina [127]
Biologia [106]
Industria [108]
Chimica industriale [82]
Chimica inorganica [74]
Ingegneria [67]
Chimica organica [72]
Chimica fisica [70]

ulvospinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ulvospinello ulvospinèllo [Comp. del nome della località di rinvenimento, Ulvö (Svezia) e di spinello] [GFS] Nella geologia, minerale appartenente agli spinelli, ossido di ferro contenente titanio, (Fe+2, [...] Ti +4)Fe+2 O₄, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

perovskite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perovskite perovskite (o, alla ted., perowskite) [Der. del cognome dell'uomo di stato russo L.A.Perovskij] [GFS] Nella geologia, minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO₃, rombico pseudomonometrico, [...] di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive (coppaelite) e in rocce metamorfiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perovskite (2)
Mostra Tutti

solfatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solfatazione solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] diretta di un solfuro. (b) Nella chimica organica, fissazione dell'aggruppamento -OSO₂OH a un atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bromellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromellite bromellite [Der. del cognome del fisico e mineralogista svedese Magnus von Bromell (1679-1731)] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco, ossido di berillio, esagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

jacobsite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jacobsite jacobsite 〈ia-〉 [Der. del nome della località di Jacobsberg, Svezia] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, di colore nero; è ossido di ferro e manganese, MnFe₂O₄, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

wustite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wustite wüstite 〈vüstite〉 [Der. del cognome del mineralogista ted. E. Wüst (1875-1934)] [GFS] Nella geologia, minerale metallico nero, tipico di alcune meteoriti; è un ossido di ferro, FeO, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pseudobrookite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudobrookite pseudobrookite 〈pseudobrukite〉 [Comp. di pseudo- e brookite] [GFS] Nella geologia, minerale di colore da bruno rossiccio a nero, con lucentezza metallica o adamantina; è ossido di titanio [...] e ferro, Fe₂TiO₅, rombico, in cristalli tabulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

manganosite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganosite manganosite [Der. di manganoso, con allusione alla composizione] [GFS] Nella geologia, minerale, di colore verde smeraldo o nero dopo esposizione all'aria, con lucentezza vitrea; è ossido [...] di manganese, MnO, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinello spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio di alluminio e magnesio, [...] MgAl₂O₄, con piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti a opachi, con lucentezza vitrea molto viva. Gli s. sono componenti accessori di diverse rocce eruttive basiche e metamorfiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nm) e quindi la deposizione del secondo elettrodo superconduttore. La barriera di tunnel può essere ottenuta mediante ossidazione del primo film superconduttore. Naturalmente, si tratta soltanto di una descrizione schematica; in realtà la scelta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali