• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Chimica [394]
Fisica [127]
Medicina [127]
Biologia [106]
Industria [108]
Chimica industriale [82]
Chimica inorganica [74]
Ingegneria [67]
Chimica organica [72]
Chimica fisica [70]

ALTAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] e aureola a lucentezza metallica, esternamente bruniccia, di tellururo di piombo. In tubo aperto dà sublimato bianco di ossido di tellurio. Si è rinvenuta con hessite nella miniera di Zavodinskij presso Zyrjanovsk negli Altai (onde il nome), inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CALIFORNIA – METALLICA – RIDUCENTE – TELLURIO

LASSAR, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSAR, Oskar Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato ad Amburgo l'11 gennaio 1849, morto a Berlino il 21 dicembre 1907. Perfezionatosi negl'istituti di E. F. Hoppe-Seyler, di E. L. Salkowski, [...] : Die Kultur-Aufgabe der Volksbäder (Berlino 1889); Die gesundheitsschîdliche Tragweite der Prostitution (ivi 1907). In dermatologia è assai nota la cosiddetta "pasta di Lassar" (acido salicilico gr. 2, ossido di zinco 25, amido 25, vaselina 50). ... Leggi Tutto

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] e della funzione biologica (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido nitrico, nella protezione contro lo stress ossidativo e/o nitrosattivo, e così via). Man mano che la sequenza diverge, anche la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

attenzione

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] , torpore), dalle atrofie cerebrali iniziali (demenze presenili e senili), dalle schizofrenie, dalle intossicazioni esogene (da ossido di carbonio, manganese, ecc.) ed endogene (iperazotemia, diabete, iperammoniemia). Tipica è la labilità dell’a ... Leggi Tutto

fosforo

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] le polveri, infatti, possono in parte essere trascinate nel gas che esce dal forno, mentre l’umidità può promuovere l’ossidazione del f. gassoso ad anidride fosforica, P2O5. In genere, è necessario sottoporre la fosforite e la silice a un trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTI INTERMETALLICI – AMBIENTE DI REAZIONE – ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO IPO-FOSFOROSO – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

angiogenesi

Enciclopedia on line

Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’a. embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa [...] la produzione di induttori diretti quali il fattore proteico B61, il fosfolipide PAF (platelet-activating factor) e l’ossido nitrico (NO). I principali induttori angiogenici diretti sono i fattori di crescita FGF (acid fibroblast growth factor), bFGF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – DEGENERAZIONE MACULARE – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE ENDOTELIALI – OSSIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] metanolo e per certi versi anche dalla sintesi dell'ammoniaca. Per es., il processo per la produzione del metanolo per idrogenazione dell'ossido di carbonio può essere condotto: a) sotto alta p. (300÷350 atm) e 325÷375 °C su catalizzatori a base di ... Leggi Tutto

Priestley, Joseph

Dizionario di filosofia (2009)

Priestley, Joseph J. Priestley 1733 Nasce a Fieldhead, Birstall, in Inghilterra 1752 Compie gli studi nella Dissenting Academy e diviene ministro della Chiesa anglicana 1768 Pubblica Essay on the [...] to matter and spirit, in cui espone la propria concezione della materia 1775 Ottiene l’ossigeno per riscaldamento dell’ossido di mercurio 1794 Emigra negli Stati Uniti dove diviene prof. di chimica nell’univ. della Pennsylvania 1804 Muore a ... Leggi Tutto

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] restituire ai terreni gli elementi nutritivi asportati dalle colture e quindi carenti nel terreno (di regola, in maggiore quantità, azoto, fosforo e ossido di potassio), sotto forma di azoto nitrico, ammoniacale e ureico, di anidride fosforica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] acqua (lo sono poco quelli dei metalli alcalino-terrosi e di piombo); sotto l’azione del calore si decompongono, dando l’ossido del metallo e sviluppando triossido di zolfo, se la temperatura di decomposizione è bassa, e biossido di zolfo, se è alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 116
Vocabolario
òssido
ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali