TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] la reazione, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, nel rapporto C: ½O2, si forma una molecola-grammo di ossido di carbonio, allo stato di gas, mentre si sviluppano 29,3 calorie. La quantità di calore che si sviluppa quando CO ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] e gli alcalino-terrosi dànno ozonidi contenenti il gruppo O−O−O; l'argento dà il perossido Ag2O2, altri dànno ossidi ordinari. L'alluminio è ossidato solo superficialmente. La lega Fe−Cr con 25% Cr non è attaccata.
I solfuri di molti metalli (p. es ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] , fino a 1000° cioè fino all'ebollizione del metallo, e trascinarne i vapori insieme con aria in modo da farli ossidare. Il secondo, detto metodo americano, consiste nel torrefare direttamente i minerali di zinco.
La purezza del bianco di zinco così ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) il dottorato in fisica. Dal [...] L. Cooper e J. R. Schrieffer, premi Nobel per la fisica nel 1972.
Nel 1986 M. e Bednorz trovarono che un ossido di lantanio, bario e rame risultava superconduttore a una temperatura di circa 35 K, sensibilmente più alta della più elevata temperatura ...
Leggi Tutto
PASTIGLIE (lat. pastilli)
Agostino Palmerini
Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] ciascuna circa tre centigrammi di nitrato basico di bismuto e sette centigrammi di ossido di magnesio (pastilli bismuti et magnesiae: nitrato basico di bismuto gr. 30, ossido di magnesio 70, mucillagine di gomma adragante [1: 10] 100, zucchero 900 ...
Leggi Tutto
Genere di Schizofite appartenente alla famiglia delle Clamidobatteriacee. Le cellule sono cilindriche od ovali, incolore, di circa 0,6-0,8 μ di spessore, disposte in filamenti immobili non ramificati con [...] grossa e talora raggiunge uno spessore assai superiore a quello del filamento cellulare; in seguito a deposizione di ossido idrato di ferro o di manganese può assumere colorazione giallo-rossiccia o bruna. La riproduzione avviene per frammentazione ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato l'8 maggio 1854 a S. Miniato, morto il 15 aprile 1905 a Firenze. Si laureò in chimica a Padova. Nel 1885 fu nominato professore all'università di Catania, [...] poi anche pertitanati, perniobati, ecc., e concluse che in tali composti non v'era l'elemento in una forma d'ossidazione superiore, ma invece il gruppo bivalente O2. Come criterio per riconoscere i perossidi oltre che lo sviluppo di H2O2 con gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] in base al valore del gap Eg. Semiconduttori sono anche i composti III-V e II-VI nella stessa struttura e molti ossidi e sali quando Eg è sufficientemente piccola.
A titolo di esempio riportiamo nella fig. 5 le bande di energia del Si, calcolate ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima [...] bianchi o debolmente rosa. Tra i suoi composti principali: il nitrato Eu(NO3)3, che forma cristalli incolori solubili in acqua, l’ossido Eu2O3 insolubile in acqua, il solfato Eu2(SO4)3‧8H2O ecc. Meno stabili sono i sali dell’e. bivalente.
I composti ...
Leggi Tutto
Biologia
In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche [...] d. superficiali, situate sulle superfici di strato di alcuni calcari e calcari marnosi, formate da aggregati criptocristallini di ossido di manganese e di ferro, e d. profonde che penetrano nelle rocce, come in alcuni calcedoni, dando luogo ...
Leggi Tutto
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.