GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] acqua e si trasforma in idrato di cromo, mentre l'ossido di potassio passa a idrato di potassio:
L'idrato di dà B distanza dell'originale dal vetro smerigliato Nel caso di riduzioni, A rappresenterà la distanza dell'originale dall'obiettivo e B quella ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] da post-combustori di tipo termico o catalitico. Questi ultimi, più noti come marmitte catalitiche, realizzano ossidazioni e riduzioni dei gas con un catalizzatore di metallo nobile (v. anche autoveicolo, in questa Appendice). Sono disponibili ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] per una durata che varia da ½ ora a 1-2 ore (fig. 8); 2. per molti colori, come quelli detti di ossidazione, quelli di riduzione, come pure per l'ottenimento di effetti di corrosione o di riserva, ecc., un vaporizzaggio così prolungato non solo non è ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] avviene ancor più rapidamente se questi olî si fanno bollire con ossido di piombo o resinato di manganese o di cobalto.
Gli 18 atomi di carbonio nella molecola, possono provenire dalla riduzione d'un composto originatosi per azione di tre molecole di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di B o da acido . mentre rende disponibili gli atomi di un'intera fila. La riduzione del numero dei DB non è mai completa. La presenza dei ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] usato; agli inizi se ne usava uno a base di ossido di cromo, poi entrarono in uso quelli stereospecifici Ziegler-Natta a ha spinto i produttori a migliorarne le caratteristiche: forte riduzione del tenore residuo di monomero per poter usare i vari ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] che essa permette di conseguire sono principalmente una notevole riduzione della capacità esistente fra la placca e gli scopo di ottenere forti emissioni, si usano frequentemente catodi a ossidi, invece che di tungsteno puro.
Per migliorare ancora i ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] procedimento condurrebbe, con la gomma naturale almeno, ad una riduzione di carico di rottura, e di proprietà meccaniche in di G. Una mescolanza tipica è per es.: gomma naturale 100, ossido di zinco 20, nerofumo semiattivo 70, zolfo 3, accelerante 1, ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] bicarbonato di calcio su cloruro e solfato di sodio, o per riduzione di Na2SO4 a NaS per azione di sostanze organiche e successiva trasformazione 12-15 ore, per lasciare precipitare sul fondo l'ossido ferrico, l'idrato ferrico, e l'alluminato di sodio ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] a migliorare il controllo delle emissioni di gas di scarico e l'efficienza delle macchine. Infatti, perché la riduzione degli ossidi d'azoto possa bene effettuarsi, occorre evitare un eccesso di ossigeno, e quindi bisogna che la combustione avvenga ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...