Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la differenza tipica sta nel fatto che è attaccabile anche per via umida. Infatti per ossidazione cautamente condotta con miscela di acidi nitrico, solforico, clorato di potassio, si ottiene una sostanza giallastra o verdastra, insolubile in acqua, l ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] metallo.
Si riteneva anche, verso il 1826, che gli ossidi metallici contenessero un atomo di metallo per ogni atomo di il sale sodico dell'acido con acido solforico. Assumendo l'acido nitrico uguale a 100, egli trovò p. es. le avidità relative: ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] (solfato di cinconina più solubile di quello di chinina) ovvero ancora con l'uso di certi ossidanti (l'acido nitrico concentrato ossida la brucina, non la stricnina). Nessun procedimento generale può essere adottato. Nell'industria, per evitare l ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] i nitrosi (Pseudom. europaea, Pseudom. javanica, Micrococ. nitrosus, ecc.) che ossidano l'ammoniaca ad acido nitroso, e i nitrici (Bact. nitrobacter.) che ossidano l'acido nitroso a nitrico. Si tratta di tipici autotrofi, capaci di assimilare così l ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] sir W. R. Grove nel 1838 pensò di usare come depolarizzante l'acido nitrico. La pila di Grove (fig. 7) è composta come quella di di piombo), dal Regnauld (con varie combinazioni), dal Gouy (a ossido di mercurio), dal Warren de La Rue e da altri: ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] a rifornirsi del salnitro del Chile, produsse acido nitrico sintetico dall'ossidazione dell'ammoniaca ottenuta sinteticamente da idrogeno e azoto. Dopo la guerra la sintesi dell'acido nitrico fu adottata in tutte le nazioni industriali, e ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] permanganati.
Un caso più complicato si ha, nell'ossidazione degli ioni cromici a ioni dell'acido cromico:
da da Schönbein nel 1836 per il ferro trattato con acido nitrico concentrato.
Riguardo al comportamento anodico dei metalli si usa distinguere ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] trattando cellulosa propriamente condizionata, con una miscela di acido nitrico e acido solforico. Si possono ottenere diversi tipi etereo, la idrossietilcellulosa ottenuta facendo reagire l'ossido di etilene con la cellulosa, la benzilcellulosa, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] e che in questa poteva trasformarsi se ossidata con acido nitrico; Gerhardt e Cahours, quasi contemporaneamente, avevano nel 1870; con essa V. Meyer (I) fa della canfora un ossido della serie grassa in cui appaiono le catene laterali CH3 e C3H7 del ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] in presenza di basi deboli come l'ammoniaca o l'ossido di magnesio), si polimerizza trasformandosi in un composto fusibile il fuminato di mercurio che si prepara facendo agire l'acido nitrico sull'alcool etilico in presenza di nitrato di mercurio. È ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...