. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] diminuzione di E. Altri esempî si hanno nella decomposizione dell'ossido nitroso per il quale Hinshelwood e Pritchard hanno trovato una luogo a svariati brevetti. I miscugli d'acido nitrico e nitrato mercurico conducono invece all'acido ossalico. È ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] vario modo.
Sta di fatto che tutti i cementi che contengono ossido di calcio sono, in un periodo di tempo più o meno di magnesio, ferro, mercurio, rame e ammonico. L'acido nitrico ha azione analoga all'acido cloridrico. Dei nitrati, si ritiene che ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] .
Un recentissimo tipo (forni Miguet-Perron) è chiuso, con recupero dell'ossido di carbonio. L'elettrodo d'uno di questi forni (potenza 15.000 che tutt'ora funzionano in una fabbrica d'acido nitrico vicino a Briançon. In Norvegia sono in funzione più ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] semplice, la nitrazione del fenolo con un eccesso d'acido nitrico è una reazione a decorso monomolecolare. Contemporaneamente da molecole di e ciò si dica pure per il potenziale d'ossidazione e riduzione del mezzo che ha una spiccata influenza sull ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] vapor d'acqua e con le piccole percentuali di SO3 formatasi nella Glover. Per supplire alle perdite di ossidi di azoto, s'introduce nella torre acido nitrico e una soluzione di nitrati, oppure vapori nitrosi. L'acido solforico a 60° Bé che esce dalla ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] sua scarsità di materia organica e più rossastro per gli ossidi e idrossidi di ferro che contiene, mentre è contraddistinto da solo il fosforico e poco o nulla del solforico e nitrico, vengono scambiati. Lo scambio è molto rapido e, praticamente ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] acidi ossigenati, il catione è costituito dal semplice metallo e non dall'ossido. Cosicché nel solfato di magnesio, ad es., si avrebbe un catione si hanno da 65 a 70 gr. di acido nitrico per kWh, con un rendimento energetico dell'ordine del ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] non fu estraneo il solfato di ferro formatosi nell'ossidazione della pirite. In questi filoni non si ha, miscuglio di 3 parti di acido cloridrico con 1 parte di acido nitrico concentrati; la soluzione si verifica in pochi minuti dando origine a un ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] trattando le lastre di piombo dolce con un reagente (p. es. acido nitrico), il quale formi alla superficie uno strato sufficientemente grande di un sale o ossido di piombo facilmente poi trasformabile in perossido o in piombo spugnoso mediante carica ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] bagno di bisolfito sodico, il quale scioglie l'ossido di manganese bruno depositato sulla fibra; se occorre, 3 parti d'acido cloridrico a 21° Bé con 1 parte di acido nitrico a 38° Bé); in questo bagno freddo, si tiene immersa, manovrandola dolcemente ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...