Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] ad un processo per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). alternata, con la formazione di quantitativi apprezzabili di ossido di azoto. Il processo rappresentò per varî anni ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . Egli considerava per es. lo zucchero come un ossido neutro, mentre riguardava come un ossido superiore l'acido ossalico, che si può ottenere dallo zucchero per ossidazione con acido nitrico.
Pareva pertanto che vi fosse una differenza fondamentale ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] l'acqua, subiscono invece, se esposti all'aria o immersi in acqua o sottoposti all'azione di agenti ossidanti (acido nitrico), una speciale modificazione elettrochimica che va sotto il nome di passività. I metalli passivi hanno un potenziale di ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] così, per esempio, che con 0,1% di carbonio, la solubilità dell'ossido di ferro nel bagno metallico scende, dall'1,5% circa nel ferro puro, dell'ammoniaca e per la fabbricazione di acido nitrico sintetico, ecc.; per tubazioni, scambiatori di calore ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] , come permanganato potassico (2KMnO4 + 16HCl = 8H2O + 2KCl + 2MnCl2 + 5Cl2), clorati, acido nitrico, bicromato potassico. In pratica, l'ossidazione si fa con biossido di manganese (processo Weldon): la reazione, che si può rappresentare secondo lo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Che le acque di drenaggio sono particolarmente ricche di azoto nitrico, dovuto al processo di nitrificazione, la cui intensità ne contengono dal 50 all'80%. Si comprende, che solo l'ossidazione di grandi masse di grasso o d'idrati di carbonio può ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] eliminava l'eccesso di nitrato d'argento, né l'acido nitrico dell'acqua regia. Egli fece, senza successo, un tentativo di argento si aggiunge ammoniaca fino a ridisciogliere il precipitato di ossido d'argento; la miscela con la soluzione di bromuro ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 6); nicotina 2,09 (0,68-4,8); ammoniaca 0,41% (0,1-1,5); acido nitrico 0,86% (0,25-3,3;); grasso 4,50%; ceneri 20,73% (10-25).
Le fosforico 2-10%; acido silicico 0,8-18%; acido solforico 2,7-6%; ossido di ferro 1,3-13%; sodio (Na2O) 1,3-8,6%; cloro ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] per la telegrafia, bastava per questa applicazione.
Le pile a depolarizzante nitrico, inventate dal W. R. Grove nel 1839, rese pratiche da di formazione applicando preventivamente uno strato di ossido di piombo; gli accumulatori dopo questa fase ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] calce. Per ogni q. di melasso lavorato occorrono da 35 a 40 kg. di ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 kWh di energia elettrica, e si carbonico vengono abbastanza assorbiti, quelli dell'acido nitrico poco e i cloruri affatto.
Con l' ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...