L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] gli esperimenti di Davy l'ossigeno, rispetto all'azoto, è nella proporzione di 1, 2 e 3 nell'ossido nitroso, nel gas nitroso e nell'acido nitrico" (in Rocke 1984, p. 29). Nel 1810, inoltre, Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) propose una legge delle ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] far osservare che alcune normative indicano come azoto totale la somma dell’azoto Kjeldahl e delle forme ossidate, ovvero azoto nitroso e nitrico. L’azoto presente in forma ammoniacale e organica dà luogo a richiesta di ossigeno (NOD, Nitrogen Oxygen ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] infiammato, reagisce violentemente anche con acqua e acido nitrico. Lo spegnimento può avvenire mediante una miscela di aria minerale a elevato contenuto di allumina (le principali impurezze sono ossidi di ferro e di silicio), che deve il suo nome ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , contribuiscono a vari tipi di degrado delle pietre (erosione, croste nere, "cottura del marmo"). Gli ossidi di azoto possono produrre acido nitrico per ossidazione, ma sembra che nell'atmosfera essi agiscano piuttosto come catalizzatori dell ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] cellulari. Nei plastidi avviene, inoltre, la riduzione degli ioni nitrico (NO3−) e solforico (SO42−).
Parete cellulare
La cellula come donatore di elettroni è, appunto, l'acqua. Ossidandosi, essa libera ossigeno ed elettroni che, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] che seguirono sui sali di diazonio e sull’azione dell’acido nitrico sui composti insaturi, si intuisce che Quilico sentì l’influenza la reazione con le clorossime è dovuta all’azione dell’ossido di nitrile che si forma come intermedio. Gli studi di ...
Leggi Tutto
Ostwald, Wilhelm
Chimico e filosofo tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Prof. di chimica al politecnico di Riga (dal 1881), di chimica fisica all’univ. di Lipsia (dal 1887), nel 1906 abbandonò [...] chimica nel 1909. A lui si deve anche lo studio del processo d’ossidazione dell’ammoniaca a ossido d’azoto per la produzione di acido nitrico. Fu autore di fondamentali opere (Grundriss der exakten Wissenschaften, 1889; Elektrochemie, ihre Geschichte ...
Leggi Tutto
passivazione
passivazióne [Der. di passivare "rendere passivo"] [CHF] Processo mediante il quale un materiale metallico (o anche semiconduttore) diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno [...] normale; consiste nella formazione di uno strato sottile superficiale di ossido, ottenuto per azione di un ossidante (detto allora anche passivante s.m.: per es., acido nitrico concentrato) oppure per via elettrochimica, formando con il materiale da ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...