• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Chimica [70]
Biologia [26]
Chimica inorganica [28]
Medicina [24]
Industria [23]
Chimica industriale [18]
Temi generali [14]
Patologia [14]
Biochimica [13]
Metallurgia e siderurgia [12]

EQUIVALENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] 1405 parti di acido nitrico; cosicché i pesi 1000 di acido solforico, 1405 di acido nitrico, 859 di soda, l'equivalente. Risponde a questi requisiti, ad es., il calcio. Esso forma l'ossido CaO (calce viva), e con l'analisi si ricava che in 100 gr. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CRISTALLOGRAFICO – ELEMENTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – STECHIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIVALENTI (2)
Mostra Tutti

BROMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] l'ossigeno e con il carbonio. E un energico ossidante in presenza di acqua. Il bromo viene adoperato per o,5-i di nitrato di argento polverizzato e cmc. 2 di acido nitrico purissimo in un tubo di vetro infusibile, chiuso alla fiamma. Questo si ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMO (3)
Mostra Tutti

OZONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONO Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] . L'ozono si forma anche per reazione dell'acido nitrico sui persolfati, del fluoro sull'acqua e in piccole O−O; l'argento dà il perossido Ag2O2, altri dànno ossidi ordinari. L'alluminio è ossidato solo superficialmente. La lega Fe−Cr con 25% Cr non ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE COLLOIDALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – STATO ALLOTROPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZONO (5)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] è solubile in acido cloridrico con produzione di idrogeno solforato; l'acido nitrico lo decompone, separandone un residuo bianco di acido antimonico. L'antimonite, insieme ai varî ossidi di antimonio (v.), costituisce il minerale da cui si estrae la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] - Per azione del calore, di acidi, di enzimi, di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno detergenti. Altri esteri si preparano con l'acido formico, nitrico, stearico, ecc. Fra i derivati eterei hanno interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] con l'allumina, si filtra e dalla soluzione liberata dal tannino mediante acido nitrico fumante si precipita con ammoniaca l'idrato il quale viene calcinato e pesato come ossido (Monatshefte fùr Chemie, 1927, p. 120). Il berillio ha pochissimi usi ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] velenosa: ha persistente sapore acre e bruciante, si scioglie in acqua e nei comuni solventi organici. Per ossidazione con acido nitrico, o cromico, o permanganato potassico, dà acido nicotinico che ha servito a stabilire la costituzione. I sali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

AFNIO o hafnio

Enciclopedia Italiana (1929)

Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] polverizzato in un primo tempo va attaccato con acido nitrico concentrato per togliere il ferro e le altre impurezze spettri di raggi X serie L servendosi di una certa quantità dell'ossido in esame al quale si aggiunge una quantità pesata di un ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFNIO o hafnio (2)
Mostra Tutti

DORATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo. I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] a fuoco si pratica rivestendo l'oggetto, previamente pulito con acido nitrico, d'un amalgama d'oro, e facendo poi volatilizzare il precipitare mediante solfato di ferro e applicandolo in miscela con ossido di bismuto, borace ecc., all'oggetto. Arte. ... Leggi Tutto
TAGS: DORATURA A FUOCO – GALVANOPLASTICA – ACIDO NITRICO – RINASCIMENTO – ACQUA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORATURA (2)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] , o strofinandoli con carta vetrata, o lavandoli con acido nitrico o acqua regia. Per la bronzatura di oggetti di rame rame; sull'oggetto viene così a depositarsi uno strato di ossido magnetico Fe3O4. Per la bronzatura delle armi si profitta dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
nitrico
nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossàlico
ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali