. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] anche in natura e si può ottenere sia neutralizzando con acido nitrico l'idrato o il carbonato, sia, per la sua poca ; fonde infatti al bianco, ma a 1450° si trasforma in ossido. Si discioglie nell'acqua ricca di anidride carbonica poiché si forma il ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] reazione delle olefine con acido ipocloroso, o per idratazione degli ossidi delle olefine.
Tra i glicoli, oltre a quello etilenico che notevoli, sia per le proprietà esplosive dei loro eteri nitrici, sia per la facilità con cui si condensano con ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] geminazioni lamellari che appaiono all'azione dell'acido nitrico come una sottile damaschinatura (figure di Neumann) con tracce di elio e di argon, da anidride carbonica, da ossido di carbonio e da metano.
In appendice si possono ricordare le ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] tosto, per aggiunta di ammoniaca, si riduce a ossido di molibdeno azzurro: la trasformazione in apomorfina è la dosi. Le rane morfinizzate non ritirano gli arti irritati con l'acido nitrico; il cane in cui si ecciti la dura madre con corrente indotta ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] o alcalinoterrosi, l'acido ossalico si prepara per fusione alcalina della cellulosa (segatura di legno) o per ossidazione con acido nitrico del saccarosio e del glucosio, e si può passare in determinate condizioni dai formiati agli ossalati e ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] -niobati, i tantalo-niobati, i fosfati, i silicati.
Gli ossidi hanno per componente principale l'uranio, il torio, lo zirconio, tratta con ammoniaca la soluzione decantata. La soluzione nitrica del precipitato come si ottiene, nella quale sono ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] l'ossigeno dell'aria in presenza di un metallo ossidabile (rame) o con gli acidi cromico o nitrico, col biossido di manganese e acido solforico o col cloro, ecc.
2. Dagli idrocarburi, per ossidazione con acido cromico o meglio col cloruro di cromile ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] 8,6. All'aria secca è quasi inalterabile; scaldato al rosso si ossida. Gli acidi cloridrico e solforico lo sciolgono assai lentamente con sviluppo d'idrogeno; l'acido nitrico concentrato lo scioglie facilmente formando il nitrato.
Il cobalto ha peso ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] un energico riduttore e sposta la maggior parte dei metalli dai loro ossidi e sali (per es. l'Al ed il Mg dai rispettivi cloruri su vasta scala per la fabbricazione del salnitro, dell'acido nitrico. È un buon concime azotato artificiale;
il nitrito, ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] caolino e l'ossido di zinco fanno diminuire tale resistenza, ma servono bene per ebanite isolante; l'ossido di zinco, oltre senza ingredienti resiste bene agli acidi solforico e nitrico, purché non concentrati, agli acidi cloridrico, fluoridrico ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...