TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] in peso di H2SO4 a 66° Bé) la pellicola di ossido si distacca per la pressione dell'idrogeno che si sviluppa dalla Altri bagni di decapaggio sono: il nitrico per gli acciai al nichelio, il cloro-nitrico per gli acciai inossidabili, quello alla ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] 193°,5, ha densità 1,563, costante di dissociazione k250 = 0,0514.
Acido tricloroacetico, CCl3 • COOH; si prepara ossidando il cloralio con acido nitrico e forma cristalli deliquescenti, dens. 1,617, p. fus. 57°,5, p. eboll. 195°,3. È molto caustico ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] all'aria; scaldato fortemente all'aria a 700-800°, brucia formando l'ossido; non reagisce con gli acidi cloridrico e solforico diluiti; l'acido nitrico lo trasforma in acidi metantimonioso e metantimonico.
Appartiene al 5° gruppo del sistema ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] solamente ai più noti:
a) Nitrogen kalk phosphate (12% di N, metà nitrico e metà ammoniacale, 16% P2O5 e il 22% di K2O; b) lavori mostrerebbero per esempio che alcuni enzimi, dotati di azione ossidante, non sono che sali di rame di proteine. Si ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] sostituendo il suo idrogeno con l'acetile. L'acido nitrico agisce così energicamente da distruggere gran parte dell'anilina, della sifilide.
L'acido arsanilico con acido iodidrico dà l'ossido di p-amminofenilarsina NH2•C6H4•AsO, che con riducenti dà ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] acque meteoriche contenenti acido carbonico, ammoniaca, acido nitrico e nitroso, e, secondo alcuni, anche seconda che la determinazione viene eseguita sotto forma di solfuro, di ossido o di ossidulo.
Fra le impurità o sofisticazioni più comuni del ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] .
Ai composti del cromo esavalente si giunge anche facilmente eseguendo l'ossidazione dei sali cromici in soluzione. Servono bene da agenti ossidanti gli alogeni, l'acqua ossigenata, l'acido nitrico. Cosi p. es. se ad una soluzione di solfato cromico ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] all'azione dei diversi reagenti: soltanto con acido nitrico forma acido mellitico. Per la grande superficie che e, quando è puro, sembra che non sia molto velenoso. Come l'ossido di carbonio, si combina con l'emoglobina, ma il composto che si forma ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] certi gruppi cromofori, come per es. il gruppo azoico −N=N−, nitrico −NO2, o chetonico −CO, ecc.; mentre per impartire il potere dell'acido arsenico, che, quale termine ultimo dell'ossidazione dell'arsenico, rappresenta la forma più stabile: studio ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] regioni tropicali, per l'azione delle scariche elettriche temporalesche, si trasforma in prodotti nitrici che presentano un altissimo potere ossidante. Così, in dette regioni, i fenomeni di alterazione delle rocce feldspatiche, e prevalentemente ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura nel regno vegetale allo stato di sale...