(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] ; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano o per idrogenazionedi aldeide propionica ottenuta dalla reazione di ossosintesi fra etilene, ossidodi carbonio e idrogeno. L’alcol isopropilico bolle a 80 ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli elevato. Si preparano polimerizzando l’ossidodi propilene in presenza di catalizzatori acidi o alcalini. Quello ...
Leggi Tutto
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] ) dei rifiuti solidi urbani. Si producono un gas combustibile (contenente essenzialmente ossidodi carbonio, idrogeno, metano) di facile utilizzabilità e un residuo solido, di volume e massa notevolmente ridotti rispetto al rifiuto trattato, che ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] alchilici possono sostituire gli atomi diidrogenodi una molecola senza alterarne la struttura fondamentale (teoria dei tipi), sintetizzò il glicole etilenico, la glicerina e l'ossidodi etilene, ideò un metodo di preparazione degli esteri a partire ...
Leggi Tutto
In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] ma con continuità; perciò dalla conoscenza delle proprietà di alcuni termini della serie è possibile fare previsioni omologo. Così, facendo reagire metanolo con ossidodi carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore (metallo carbonile) si ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossidodi carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] , dall’odore pungente, solubile in acqua. Si prepara industrialmente per ossidazione catalitica dell’alcol butilico o dell’aldeide b. o per fermentazione di materiali amidacei o zuccherini. Si usa per preparare butirrati, derivati cellulosici ...
Leggi Tutto
Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi diidrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] dell’ossido d’etilene con l’ammoniaca; dal rapporto tra le quantità dei reagenti dipende la quantità delle diverse e. ottenute.
Le e. hanno notevole interesse tecnologico: si usano per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
Fenolo bivalente, C6H4(OH)2, contenente i due ossidrili in posizione para (gli isomeri orto- e meta- prendono il nome rispettivamente di pirocatechina e resorcina); in natura si trova come glicoside (arbutina) [...] ottiene il chinone che viene poi ridotto a i. mediante idrogeno o mediante anidride solforosa. Si può ottenere anche per reazione fra acetilene, ossidodi carbonio e acqua (sintesi di Reppe). Per le sue proprietà riducenti è impiegato in fotografia ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo diidrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] , nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ossidodi etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo stato libero sia ...
Leggi Tutto
tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossidodi piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti. ...
Leggi Tutto
ossidare
v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...