• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Chimica [206]
Fisica [54]
Industria [55]
Biologia [49]
Medicina [49]
Biochimica [37]
Chimica inorganica [38]
Chimica industriale [38]
Chimica fisica [34]
Chimica organica [35]

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] sabbia monazitica che quando contiene 5% di ossido di torio può svilupparne per riscaldamento a di quella dell'idrogeno. Dato il costo dell'elio, si sperimentò anche il miscuglio elio-idrogeno, e fu constatato che l'elio contenente il 15% di idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] minerale è solubile in acido cloridrico con produzione di idrogeno solforato; l'acido nitrico lo decompone, separandone un residuo bianco di acido antimonico. L'antimonite, insieme ai varî ossidi di antimonio (v.), costituisce il minerale da cui si ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] prodotti liquidi nel periodo 1930-45), la Ruhrkohle-Veba ha studiato un processo nel quale il carbone viene idrogenato in presenza di ossido di ferro, come catalizzatore, in più reattori, a 300 atm e 490°C, dove rimane complessivamente per circa 45 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

NICOTINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI . Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] C10H12N2, liquido bollente a 267°, levogiro, contiene due atomi d'idrogeno in meno della nicotina: la si ritiene α-[β-piridil]- solamente nicotina, ma piridina, collidina, alcool metilico, ossido di carbonio, acido cianidrico, ecc., si manifesta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTINA (2)
Mostra Tutti

CERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] 6) Cere d'idrocarburi paraffinici preparati per reazione fra ossido di carbonio e idrogeno (sintesi di Fischer-Tropsch). 7) Cere idrogenate: a) prodotti cerosi preparati per idrogenazione completa di olî siccativi e semisiccativi; b) prodotti cerosi ... Leggi Tutto
TAGS: RIGIDITÀ DIELETTRICA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – PESO MOLECOLARE – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERA (4)
Mostra Tutti

CHEMOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] ossida l'idrogeno ad acqua, e, come i precedenti, utilizza l'energia anche per decomporre l'anidride carbonica, il processo che sembra esclusivo delle piante verdi. E si conoscono ancora appena altri germi, capaci di ossidare il metano e l'ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ORIGINE DELLA VITA – SOSTANZA ORGANICA

ACETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] con ossido di calcio diventa acetato di calcio. 2.° Dalla ossidazione dell'alcool secondario (isopropilico) (Friedel). nel quale a sua volta si trasforma con idrogeno nascente. 3.° Per elettrolisi di un miscuglio equimolecolare di acetato di potassio ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO CIANIDRICO – ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] . Perciò è usato per fabbricare le reticelle delle lampade Auer un miscuglio di 99% di ossido di torio e 1% di ossido di cerio. Miscele di ossidi di cerio e lantanio e di altre terre rare sono usate come coloranti nelle industrie del vetro e della ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti

OSMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMOSI Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] passare le molecole di certe sostanze e di essere impermeabili ad altri tipi di molecole. Come esempio ricordiamo che una lamina di palladio rovente è permeabile al solo idrogeno e che l'ossido di carbonio può passare attraverso il ferro purché ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULA ANIMALE – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSMOSI (5)
Mostra Tutti

GAY-LUSSAC, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY-LUSSAC, Louis Alfredo QUARTAROLI Giovanni GIORGI Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] il boro (1807) contemporaneamente a H. Davy; dimostrò la presenza di idrogeno in tutte le basi; scoperse l'acido ipofosforoso, studiò i tre combustione il clorato di potassio e poi l'ossido di rame; affermò, anche prima della scoperta di F. Wöhler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY-LUSSAC, Louis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
ossidare
ossidare v. tr. [der. di ossido] (io òssido, ecc.). – Trattare una sostanza o far reagire un elemento o un composto con ossigeno: l’aria ossida i metalli. Come intr. pron., combinarsi, reagire con l’ossigeno, o anche essere suscettibile di...
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali