Minerale, ossido basico dialluminio, γ-AlO(OH), rombico. Si rinviene di solito in aggregati pisolitici costituiti da cristalli tabulari di dimensioni microscopiche. È stata trovata in Italia a Monte Maggiore [...] (nella bauxite), in Ungheria a Gant e Baratka, in Germania nel Harz, in Scozia ad Ayrshire, in diverse località della Francia, negli USA (Georgia) ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] rimuovere il fosforo (tramite precipitazione chimica con cloruro ferrico o solfato dialluminio) e l’azoto (tramite nitrificazione, cioè ossidazione biologica dell’azoto ammoniacale, seguita da denitrificazione, cioè riduzione per via biochimica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] per spostamento con zinco o alluminio. Molto importanti sono i metodi di estrazione dalla galena. Da di 9 parti di nitrato di a. e di 1 parte di nitrato potassico fusa e colata (bacchette ecc.) costituisce la cosiddetta pietra infernale.
Ossidodi ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] più o meno concentrata, ma sono diffusi in natura in un centinaio di minerali, sotto forma diossidi, carbonati, silicati, fosfati, associati ad altri elementi (calcio, berillio, ferro, alluminio ecc.). I minerali in cui gli elementi delle t. sono ...
Leggi Tutto
Roccia ricca diossidi idrati dialluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossidodi titanio, carbonati [...] b. costituiscono la materia prima dalla quale viene ricavato generalmente l’alluminio, ma trovano altri impieghi, sempre più diffusi, nella preparazione di abrasivi, refrattari, cementi alluminosi, colori, ecc.
Il termine b. fu dato originariamente a ...
Leggi Tutto
Minerale, ossidodi berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da Sri Lanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] nel reattore che contiene il catalizzatore, costituito da silicati d'alluminio, portato a circa 450 °C. All'uscita, la carica altro tipo di caucciù per le camere d'aria, data la minore permeabilità di gas. Le miscele diossidodi carbonio ed idrogeno ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] dell'atmosfera. Si ricopre di uno strato aderente diossido, e tutto finisce lì. Ma quando un oggetto di ferro è a contatto con dialluminio o di materiali ferrosi (acciaio o banda stagnata di ferro), ma quando le lattine arrivano all'impianto di ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] di infiammabilità. La combustione catalitica ha il vantaggio di essere completa (per la presenza del catalizzatore), senza formazione di incombusti nocivi, quali l’ossidodi riflettente, d’acciaio o dialluminio, di forma ondulata o a paraboloide ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma.
È un fluorosilicato dialluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] puro è limpido e incolore, molto più spesso però è colorato in diverse tonalità di giallo e azzurro per impurezze rispettivamente diossidodi cromo e diossido ferroso; il colore rosso è molto raro. Le varietà giallo-marsala, riscaldate fra 300 ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...