• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [108]
Industria [35]
Fisica [29]
Chimica industriale [29]
Medicina [29]
Chimica inorganica [27]
Ingegneria [23]
Geologia [24]
Temi generali [22]
Metallurgia e siderurgia [19]

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] studi sulle potenziali applicazioni dei quasi-cristalli. La bassa densità degli elettroni di valenza associata alla durezza e a uno strato protettivo di ossido di alluminio rende i q.-c. candidati promettenti per coperture stabili a basso attrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] si può saldare all'autogeno (la saldatura a stagno non dà risultati soddisfacenti) purché si tolga convenientemente l'ossido di alluminio, si protegga il metallo fuso, e si usino metalli d'apporto appropriati (leghe analoghe al duralluminio o leghe ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti

NANOSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NANOSTRUTTURE Eugenio Mariani In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] e in USA già operano industrie che producono polveri a nanodimensioni, per es. di ossido di alluminio, di titanio, di zirconio, o di metalli (cobalto) o di composti (carburo di tungsteno, ecc.). Compositi ceramici a n. sono già prodotti e usati per ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIALI COMPOSITI – UNITÀ DI MISURA – CONDENSAZIONE – DIELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANOSTRUTTURE (3)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] il numero delle sostanze adsorbenti usate è andato aumentando. Così oltre al carbonato di calcio si usano l'ossido di alluminio, l'idrossido di calcio, l'ossido di magnesio, l'amido, lo zucchero e anche alcune resine organiche. Talvolta si impiegano ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] produzione nazionale. In progresso è anche la produzione dell'alluminio; essa contribuisce infatti all'intera produzione nazionale di ossido di alluminio, con circa metà dell'alluminio metallico (150.000) e possiede il maggior stabilimento italiano ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIE PLASTICHE – PIANURA PADANA – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

BUSZ, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] da bauxite o, per lo meno, da ossido di alluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e della Scozia e per primo notò la presenza del corindone nelle rocce di contatto del granito di Dartmoor. Fra i suoi numerosi lavori si possono ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MINERALOGIA – TERRE RARE – CORINDONE – TSUMEBITE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] , l'inserimento in una cavità acetabolare in polietilene di una testa in ceramica di ossido di alluminio invece che metallica ridurrebbe il tasso di usura del 75%; ciò nonostante, l'uso di questo tipo di testa è stato messo in discussione - oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] malleabile. Queste ultime caratteristiche lo rendono particolarmente versatile. Appena esposto all'aria si ricopre di uno strato di ossido di alluminio, che lo protegge da ulteriori attacchi conferendogli una elevata resistenza alla corrosione. Con l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] γ e zeoliti: due casi tipici nella chimica delle superfici. Allumina. - La γ-Al2O3 è una delle forme in cui si presenta l'ossido di alluminio e fa parte delle cosiddette allumine di transizione, che ad alta temperatura si trasformano nella forma α ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] per formare nanotubi a parete singola di piccolo diametro e potenzialmente privi di difetti. Il catalizzatore è costituito da particelle di ossido di ferro di dimensioni nanometriche disperse in ossido di alluminio come supporto materiale; si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali