• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Chimica [129]
Biologia [47]
Fisica [36]
Medicina [41]
Industria [31]
Biochimica [26]
Chimica fisica [23]
Temi generali [22]
Chimica industriale [19]
Chimica inorganica [16]

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] segnale (1994); del cGMP e dell'ossido di azoto (NO), più impropriamente detto 'ossido nitrico', per le loro azioni sui sistemi pp. 1159-1204. Wosilait, Sutherland 1957: Wosilait, Walter D. - Sutherland, Earl W., The relationship of epinephrine and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Ecotossicologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecotossicologia David B. Peakall L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] milioni di t di biossido di zolfo e 60 milioni di t di ossido di azoto. Ogni anno nell'ambiente vengono riversati 2,5 milioni di t di pesticidi tossicologiche e quindi agire come un sensibile campanello d'allarme per l'esposizione a questo metallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] e xantogenici dei metalli di transizione e loro derivati con ossido di azoto. Tra i primi lavori del periodo milanese, prevalentemente gli furono conferiti nel 1926 il prendo Santoro dell'Accademia d'Italia e, nel 1956, la laurea honoris causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

nervoso enterico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso enterico, sistema Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] A (NKA); i motoneuroni inibitori utilizzano il monossido d’azoto (NO), il polipeptide intestinale vasoattivo (VIP), una conseguente aumento del tono colinergico. Il deficit dell’enzima ossido nitrico sintetasi (n-NOS) genera l’ipertrofia muscolare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso enterico, sistema (1)
Mostra Tutti

Anossia

Universo del Corpo (1999)

Anossia Giancarlo Urbinati Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] (avvelenamento da idrogeno solforato), nitroemoglobina (anestesia da protossido d'azoto, avvelenamenti da nitriti), metaemoglobina (azione del perossido d'idrogeno, dei clorati e di altri composti ossidanti e riducenti). In questa forma di anossia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – OSSIDORIDUZIONE – METAEMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anossia (3)
Mostra Tutti

neurotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitore Nadia Canu Sostanza che media la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Meccanismo d’azione Nella sinapsi chimica il neurone presinaptico, [...] che li attiva. I recettori ionotropici di tipo NMDA (N-metil-D-aspartato) fungono da canali per gli ioni Na+ e Ca2+ e ADP e adenosina), e alcuni n. atipici come l’ossido di azoto e il monossido di carbonio. Questi ultimi non vengono rilasciati ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI METABOTROPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrasmettitore (5)
Mostra Tutti

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] nocivi alla salute (anidride carbonica, ossido di carbonio, ossido di azoto, idrogeno solforato, anidride solforosa, costituito, nel caso più generale, da uno o più pozzi d’entrata d’aria fresca, dalle gallerie di afflusso, dalle gallerie e pozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] , mentre è più difficile quella dal propano, data la vicinanza della temperatura d’ebollizione (−48 °C il p., −42,2 °C il propano). con ossigeno e ammoniaca o con ossido di azoto dà acrilonitrile; con idrogeno e ossido di carbonio, a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] delle automobili, con i conseguenti vantaggi ambientali (la combustione dell’i. produce vapor d’acqua, con piccole quantità di ossidi di azoto); inoltre i motori richiederebbero solo poche modifiche per funzionare con idrogeno. Le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] •HCl)x, il bromidrato (C5H8•HBr)x e l'iodidrato (C5H8•HJ)x. L'azione degli ossidi d'azoto sul caucciù è stata studiata da Harries: facendo passare triossidi di azoto N2O3 su una soluzione di caucciù in benzene secco Harries ottenne un nitrosito a di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali