La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per applicazioni elettroniche. Il processo di fabbricazione si basa sull'ossidazione continua dell'alluminio liquido, che produce una matrice dialluminio contenuta in una struttura spugnosa diallumina (ossidodialluminio); in questa matrice è ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] a circa 1000 °C, riscaldamento a circa 1500 °C, lento raffreddamento in forme speciali) ossidodialluminio e magnesio, sabbia silicea e sali di potassio; si ottengono fogli di m., la cui omogeneità e qualità è superiore a quella delle m. naturali ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] al fine di ottenere un film diossido con caratteristiche dielettriche speciali. Un tipico esempio diossidazione anodica è quello che si effettua per la protezione dei serramenti dialluminio, detti appunto anodizzati. L’ossidazione anodica serve ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] esterna con sottili spessori (dell'ordine di frazioni di μm) di metalli o diossidi metallici. ◆ [FSD] V. calcogenidi neutro: v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati dialluminio, bario, sodio e zinco. ◆ [OTT] V. nuovi: denomin. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] elettrodo di zinco e da uno diossidodi mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica l'idruro di litio e alluminio (LiAlH4), facendo reagire l'idruro di litio (LiH) con il tricloruro dialluminio (AlCl3) ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...