Minerale, costituito da ossidodialluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] , qualora il loro nome sia comune ad altre pietre, si dà, per distinguerle, l’appellativo di ‘orientale’: acquamarina orientale (azzurro-verdolino), ametista orientale (violetto), topazio orientale (giallo), giacinto orientale (arancione), smeraldo ...
Leggi Tutto
simpsonite Minerale, incolore tendente al giallo crema; ossidodialluminio e tantalio, AlTaO4, che si rinviene in masse e in cristalli esagonali tabulari o prismatici tozzi spesso alterati. ...
Leggi Tutto
Ossidodi piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] rossa usata per preparare vernici ricoprenti e poco alterabili per legno, ferro ecc.
M. dialluminio, pigmento ottenuto da bauxiti ricche diossidodi ferro e contenente ossidodialluminio (55-60%) e di ferro (25-30%), oltre a piccole percentuali ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] francese della Provenza. La bauxite è composta in prevalenza da idrato dialluminio, ossidodi ferro e altre impurezze tra cui ossidodi silicio e di titanio. Da una tonnellata di bauxite commerciale si possono estrarre nel migliore dei casi 0,5 t ...
Leggi Tutto
Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, [...] è abbondante solamente a Ivigtut, in Groenlandia. La c. viene largamente impiegata nell’elettrometallurgia dell’alluminio (l’ossidodialluminio si scioglie e si dissocia nella c. fusa consentendo la deposizione elettrochimica del metallo), nelle ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] studi sulle potenziali applicazioni dei quasi-cristalli. La bassa densità degli elettroni di valenza associata alla durezza e a uno strato protettivo diossidodialluminio rende i q.-c. candidati promettenti per coperture stabili a basso attrito ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] da bauxite o, per lo meno, da ossidodialluminio. Il B. studiò inoltre le rocce del Devonshire e della Scozia e per primo notò la presenza del corindone nelle rocce di contatto del granito di Dartmoor.
Fra i suoi numerosi lavori si possono ...
Leggi Tutto
pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] fu tagliato per ricavarne una gemma da 108 carati.
Un arcobaleno di composti chimici
Molto apprezzate sono le pietre del gruppo del corindone, un ossidodialluminio. Il rubino, varietà di colore rosso, e lo zaffiro, con tonalità dall’azzurro al blu ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà del corindone (➔) che è una forma allotropica dell’ossidodialluminio. I cristalli di r. hanno solitamente la forma di prismi a base esagonale e contengono spesso inclusioni minutissime [...] perché spesso servono a distinguere le pietre naturali dalle sintetiche. Il colore rosso è dovuto a soluzione solida d’ossidodi cromo, contenuto in quantità tanto piccole da essere rilevabile solo all’esame spettroscopico. Il r. è dicroico: guardato ...
Leggi Tutto
HASTINGSITE
Maria Piazza
. Minerale. Varietà di anfibolo, e più precisamente un'orneblenda sodica rispondente alla formula generale (R′2, R″)3R‴2Si3O12 con R′ = Na; R″ = Ca, Mg, in piccole quantità, [...] R‴ = Fe‴, Al‴ perciò chimicamente simile alla riebeckite con alquanto ossidodialluminio. Monoclina. Di colore nero con forte splendore, o bruno, o verde scuro. Si trova in una sienite eleolitica di Dungannon, Hastings Co., Ontario. ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite e...
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del sistema...