Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] L’apertura ai traffici e agli scambi è dimostrata tra l’altro, nei siti abruzzesi, dalla presenza costante di ossidiana di Lipari.
Il versante occidentale tirrenico è caratterizzato da rinvenimenti meno sistematici: nel Lazio, la grotta del Sasso di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dal Laurion e da Siphnos). Legami privilegiati sono con le Cicladi, come dimostrano le statuine importate o imitate, l’ossidiana e, soprattutto, la vera e propria colonia cicladica con tombe a cista di Haghia Fotià-Sitia.
Il periodo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , accompagnate da un corredo che comprendeva vasi, monili d’argento o d’oro, spade di bronzo, punte di freccia di ossidiana. Il materiale ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico Elladico AE II (a cui appartengono alcune salsiere) e la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , o d’impasto fine, a superficie lucida.
L’industria litica è abbondante e quasi totalmente costituita da lame d’ossidiana. Tracce di questa facies sono state identificate anche nelle altre isole dell’arcipelago eoliano: a Lipari nella contrada Diana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del periodo olocenico, nel corso dei quali furono trasferite faune (Phalanger orientalis), specie vegetali (Canarium) e ossidiana. Dalle regioni montuose della Nuova Guinea (v. oltre: Kuk) provengono convincenti evidenze della domesticazione e della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del periodo olocenico, nel corso dei quali furono trasferite faune (Phalanger orientalis), specie vegetali (Canarium) e ossidiana. Dalle regioni montuose della Nuova Guinea (v. oltre: Kuk) provengono convincenti evidenze della domesticazione e della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 4500 al 3500 a.C. è attestata la presenza di tre livelli di abitazioni con case rettangolari, focolari, ceramica, oggetti di ossidiana, due idoli di marmo e recipienti pure di marmo. Nell’isola veniva coltivato l’orzo, vi si allevavano capre e pecore ...
Leggi Tutto
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...