RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] a stecca, provvisti di decorazione a rilievo e ad impressione riempite di bianco. Utensili di pietra e di selce; l'ossidiana diviene più rara. I pavimenti sono rivestiti da un sottile strato di intonaco biancastro. Livello IV:C o Calcolitico antico ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] con la prova del carbonio 14, con la termoluminescenza per la ceramica, infine con i testi d'idratazione dell'ossidiana.
America Centrale e Ande settentrionali. - La Costa Rica, il Nicaragua e il Panamá hanno fornito ceramiche e begli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] C. stabilì relazioni commerciali con le zone vicine, ma anche con le lontane Cicladi, come testimonia la presenza di ossidiana di Milo a Skala. Frammenti di ceramica mesoelladica sono stati trovati a Cornelio e a Koulourata. Tumuli del Medio Elladico ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Gli scavi hanno recuperato diverso materiale, tra cui i tipici pugnali neolitici in selce, lisciatoi, raschiatoi in ossidiana, frammenti di ceramica in argilla finissima chiara e ceramica di argilla figulina rossa grossolana. Nella grotta sono stati ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isola di Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] caso appare inciso sul fondo esterno una sorta di simbolo solare. Vi è inoltre una sorprendente collezione di lame in ossidiana di Milo, assai lunghe e insolitamente fini, ancora molto affilate, di un tipo mai rinvenuto precedentemente a Creta. Gli ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] località. Verso il 2300 gente proveniente dalle Cicladi stabilì ad H. K. un emporion per il commercio dell'ossidiana (rinvenuta in grande quantità). Ad ambiente cicladico riportano infatti alcuni oggetti tipici come le cosiddette "padelle" (frying ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] un caratteristico glissando continuo. È stata usata quasi esclusivamente nel jazz.
preistoria In paletnologia, lama di selce, ossidiana o altra pietra, che presenti una serie di minute intaccature molto regolari.
In etnologia, procedimento a s ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] in cornalina con la raffigurazione incisa di una leonessa o pantera, e numerose lame di falcetto in selce, quarzite e ossidiana. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F.M. Fales, S. Tusa, G. Wilhelm, C. Zaccagnini, German-Italian expedition to Iraq. Preliminary ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] depositi (m 3,80 nella trincea B) ha restituito migliaia di reperti interi e frammentati, di ceramica, di selce, di ossidiana e di osso, oltre a resti di pasto; si è presentata una successione di livelli culturali nettamente distinti: 1) un livello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] depositi (3,80 m nella trincea B) ha restituito migliaia di reperti interi e frammentati, di ceramica, di selce, di ossidiana e di osso, oltre a resti di pasto; si è presentata una successione di livelli culturali nettamente distinti: 1) un livello ...
Leggi Tutto
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...