ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] Kyriakì in località Katsivelos.
Periodo preistorico. - Frammenti di vasi e di oggetti in terracotta, strumenti in pietra e in ossidiana e figurine di animali dell'Età del Bronzo (dall'Antico al Tardo Minoico) sono venuti alla luce durante gli scavi ...
Leggi Tutto
LASITHI (Λασίθι)
L. Vance Watrous
Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] Minoico Antico II, il distretto fosse abitato stabilmente per tutto il corso dell'anno da una popolazione dedita all'agricoltura. Ossidiana, un diadema aureo da Psychrò e un sigillo in avorio da Trapeza sono indizî del fatto che i siti in questione ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] . In molte località ha fatto progressi lo studio dei resti primitivi animali e vegetali e quello del commercio e della distribuzione dell'ossidiana, della quale l'Anatolia aveva buone miniere, per es. a Çîftlik, 40 Km a NO di Niǧde. La più importante ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] , insieme a ornamenti in ambra e frammento di grande spada in bronzo); a S. Ferdinando di Rosarno (industria litica in ossidiana e frammento tipo «Piano Conte», che documentano stretti rapporti con la Sicilia) e a Tropea (materiali dalla piazza della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , insieme a ornamenti di ambra e frammento di grande spada di bronzo); a San Ferdinando di Rosarno (industria litica di ossidiana e frammento tipo Piano Conte, che documentano stretti rapporti con la Sicilia) e a Troppa (materiali dalla piazza della ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] rialzati e anche per mezzo di forme di irrigazione) e i floridi commerci (cacao, piume, giada, selce e ossidiana, ceramica, cotone e stoffe) favorirono il moltiplicarsi degli agglomerati urbani e il sorgere di un’organizzazione sociale complessa, al ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] abbondanza di terra abitabile e fertile, i paesi danubiani possedevano ricchi giacimenti di minerali. Il neolitico cercava nell'Ungheria l'ossidiana, nelle Alpi la nefrite e la giadeite, nella Serbia il cinabro. Più tardi il sale dell'Austria e della ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] da vasaio ben s'inquadra in tale contesto. Nell'industria litica sono caratteristiche piccole punte di freccia di ossidiana, materia importata da vari giacimenti dell'Anatolia orientale. Una serie di elementi quali sigilli, aghi in osso, figurine ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] la pesca del tonno. L'espandersi dei traffici commerciali è provato ora dall'allargarsi del repertorio delle importazioni: oltre all'ossidiana di Melo, l'andesite dal Golfo Saronico e il marmo dalle Cicladi. Franchti comunque non è l'unico testimone ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] sigillati, in alto, da un episodio di frana, che ne garantiva la posizione stratigrafica in maniera inequivocabile.
L'ossidiana, presente in poche schegge, testimoniava l'esistenza di rapporti con le isole Eolie e Pontine, suggerendo anche percorsi ...
Leggi Tutto
ossidiana
s. f. [dal fr. obsidienne (ant. obsidiane), che è dal lat. obsidiana (lapis), lezione erronea, in edizioni di Plinio, per obsiana, che deriverebbe dal nome di un Obsius, scopritore, secondo Plinio, del minerale in Etiopia]. – In...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...