Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
La chimica bioinorganica studia la funzione esercitata da alcuni elementi inorganici nei fenomeni chimici che avvengono negli esseri viventi e sono oggetto di [...] . Essi si trovano combinati in diversi composti, quali il carbonato di calcio, il fosfato di calcio, il solfato di calcio, gli ossidi e il solfato di ferro, la silice e il carbonato di magnesio. Sono diffusi negli animali e nelle piante con funzioni ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] il colore e le 'virtù'.
La tecnica degli smalti consisteva nell'applicazione di polvere di vetro, variamente colorata con ossidi metallici, su una superficie di metallo inciso, per lo smalto champlevé, o in alveoli riportati ottenuti con piccole ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] basti citare l’influenza dei difetti reticolari sulle proprietà dei semiconduttori e le relazioni fra la struttura della superficie di ossidi, di metalli ecc. e le loro proprietà catalitiche.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la s. ha avuto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] ". Egli propose di aggiungervi un apparecchio (torre di G.-L.) che aveva il compito di assorbire e rimettere in ciclo gli ossidi di azoto che si ottenevano durante il processo, in quanto si era reso conto che la loro presenza migliorava l'efficienza ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] (OH)COOMe, dove Me è un metallo monovalente, si preparano facendo reagire l’acido s. con i carbonati e gli ossidi metallici. Di particolare importanza per gli impieghi in medicina sono i salicilati di sodio (impiegati come antipiretici, analgesici e ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] Man mano che il tessuto invecchia, migrano in altri tessuti e principalmente nei rami fioriti, nei quali possono modificarsi per ossidazione, esterificazione, ecc. Il consumo che se ne fa durante la fecondazione può far pensare ad una possibile loro ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] carbonio del cemento nel ferro; Leplay il quale, nel 1841, sostenne che l'azione cementante del carbone di legna era dovuta agli ossidi di carbonio che si originano dalle particelle di carbone e dall'aria che vi si trova in contatto nelle cassette di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] grado di ridurre drasticamente le emissioni degli inquinanti caratteristici delle turbine a gas (costituiti per lo più dagli ossidi di azoto NOx e dal ''particolato carbonoso'', comunemente noto come ''nerofumo'').
Conseguenza di quanto sopra detto è ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] lacche e pigmenti: classi di sostanze chimiche ad azione colorante sul prodotto finito, sui capelli (tinture permanenti a ossidazione o riflessanti temporanei) e sulla pelle (pigmenti e lacche), dove formano un film rimovibile (trucco).
Filtri solari ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] , la cui anidride è formata dalle anidridi dell'acido fosforico P2O5 e dell'acido molibdico MoO3, ma anche radicali acidi e ossidi metallicí insieme, come si verifica, ad es., nei cromomolibdati 3R3O . Cr2O3•12MoO3, il cui anione complesso contiene l ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...