Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] presenta proprietà basiche (è insolubile negli alcali, solubile negli acidi). Il pentossido, Bi2O5, si ottiene per energica ossidazione (con cloro o elettrolitica) del triossido; polvere di color rosso mattone che perde facilmente ossigeno. Non si ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] si protraeva con scarso successo da decenni, ad abbandonare i composti con materiali intermetallici per dedicarsi allo studio degli ossidi metallici. Con J. G. Bednorz scoprì nel 1986 il primo materiale superconduttivo ad alta temperatura critica: un ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] gli stessi dei graniti: cristallini di zircone, aghetti di apatite e meno frequentemente di tormalina, e granuletti di ossidi di ferro.
La pasta fondamentale, nonostante le poche variazioni di composizione, mostra una grande varietà di microstrutture ...
Leggi Tutto
VANADIO (XXXIV, p. 963)
Dante Buttinelli
Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] modesta misura, per quelle dell'alluminio e del rame.
Per la produzione del metallo si ricorre oggi alla riduzione metallo-termica degli ossidi V2O3 e V2O5 molto puri, usando il calcio e, più raramente, l'alluminio come metallo di spostamento. Gli ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 100 litri: 19,4 cmc. di idrogeno libero, 12,1 di metano, 1,7 di benzene e idrocarburi analoghi, 0,2 di ossido di carbonio con tracce di olefine e di idrocarburi acetilenici.
Anche composti del cloro e dell'iodio si trovano nell'aria, e specialmente ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] gruppi, che vengono indicati con nomi affatto nuovi.
I basalti infatti, insieme con l'olivina, l'augite e abbondanti ossidi metallici che sono quasi sempre presenti in maggiore o in minore quantità, possono contenere plagioclasio, nefelina, leucite o ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] ) o vitrea bollosa (pomici trachitiche), di rado petroselciosa.
Chimicamente sono caratterizzate da un tenore medio di SiO2, scarsezza di ossidi di Ca, Fe, Mg ed elevata percentuale di K2O e Na2O con prevalenza del secondo sul primo se l'anortoclasio ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] ritenersi cosmopolita; la C. martialis Hanst. con le cellule ingiallite dall'ocra ferruginea, pare, come certi batterî, che fissi gli ossidi del ferro.
Bibl.: G. B. De Toni, Syll. alg., I, p. 215; Printz, in Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfam., 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] in base al valore del gap Eg. Semiconduttori sono anche i composti III-V e II-VI nella stessa struttura e molti ossidi e sali quando Eg è sufficientemente piccola.
A titolo di esempio riportiamo nella fig. 5 le bande di energia del Si, calcolate ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] elettronica e optoelettronica organica) i materiali inorganici tradizionalmente impiegati in molti dispositivi come semiconduttori a base di ossidi, silicio, metalli, arseniuro di gallio e così via. Ciò ha permesso, e permetterà sempre più nel futuro ...
Leggi Tutto
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
ossidante
agg. e s. m. [part. pres. di ossidare]. – Di elemento o composto (ossigeno, ozono, acqua ossigenata, permanganato di potassio, ecc.) capace di ossidare: agente, sostanza o. (o, assol., un o., gli o., come s. m.); analogam., forza,...