VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di carbonio, già in uso a scopo suicida, data la sua facile preparazione per combustione incompleta del carbone. I suicidi per ossido di carbonio salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 nel 1891 (20% del totale dei suicidî) ed erano ancora ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] lantanio, rame e bario (o stronzio) (di formula generale La1,8Sr0,2CuO4) con temperatura critica di circa 40°K e da ossidi di yttrio, rame e bario (di formula generale YBaCu3O7), con temperatura critica di 92°K.
Nel campo medico i materiali ceramici ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] deriva dal fatto che si hanno in località poco distanti giacimenti di blenda (solfuro di zinco). Quest'ultima per ossidazione diede luogo a formazione di solfato di zinco che scioltosi nelle acque circolanti venne a contatto con le predette rocce ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] ; secondo W. R. Trotter, infatti, la sindrome risiede nella mancanza della perossidasi tiroidea, cui sono dovuti l'ossidazione dello iodio ed il suo conseguente incorporamento nei composti organici (tirosine e tironine); la sordità congenita, cui ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] un colore a un altro, ma sono altrettanto interessanti tutti quegli esperimenti che tendono a valorizzare fenomeni di ossidazione o a coinvolgere organismi o microrganismi nei processi ‘casuali’, ma ‘naturali’ di colorazione degli artefatti. Si pensi ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] essiccazione, si usa previamente ispessire l'olio mediante cotture, così da ridurlo a vernice, oppure favorire la sua ossidazione all'aria mediante catalizzatori (seccativi), composti da sali di alcuni metalli (magnesio, piombo, ecc.). L'olio di lino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Mediterraneo. Dato poi che i batteri denitrificanti utilizzano l'ossigeno dei nitrati per il loro metabolismo (ossidazione nel processo respiratorio), si doveva ritenere improbabile che essi si potessero trovare nelle condizioni di aerobiosi degli ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] informazioni (natura della materia prima, procedimenti di intaglio, sistemi di montaggio, interventi di restauro, tracce di ossidazione o di policromia, struttura interna delle statuette), non consentono di giudicare l'autenticità di un'opera, dato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] continua dell'alluminio liquido, che produce una matrice di alluminio contenuta in una struttura spugnosa di allumina (ossido di alluminio); in questa matrice è inglobato, in varie forme, materiale di altra natura, che, interagendo con la matrice ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di Selinunte). Le barre cave hanno il vantaggio di non provocare spaccature nel b. a causa della dilatazione dovuta all'ossidazione del ferro. Se le statue erano svuotate dalla terra di fusione, anche le sbarre venivano estratte lasciando dei fori ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.