Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , l’anidride carbonica e l’ossigeno. Si producono così, per a. chimica, fenomeni d’idratazione, di carbonatazione o di ossidazione delle rocce, e per a. meccanica, disgregazioni, frantumazioni, frane.
In particolare si chiama a. eolica il complesso ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo, hanno sviluppato un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] appositi portaoggetti, subisce trattamenti diversi: termici (riscaldamento o raffreddamento), meccanici (deformazioni), chimici (per es., ossidazione), geometrici (inclinazione rispetto al fascio per riprese di stereoimmagini, o per tomografia, o per ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] metallo tranne l'oro. È più sonoro dell'oro; ha suono caratteristico, detto "argentino". Il simbolo chimico è Ag.
L'argento non si ossida né all'aria secca né all'umida, né a freddo né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo dei ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Non il suo aspetto, inferiore per bellezza a quello del bronzo e del rame, e non la sua proprietà di ossidazione e quindi di deterioramento, possono spiegare la rarità e la preziosità degli albori, che taluno, attratto dalle prove di conservatorismo ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] respirazione cellulare. I biochimici descrissero questi processi sotto il nome di fosforilazione ossidativa, intendendo dire che l'energia derivante dalla completa ossidazione di zuccheri e grassi fino ad anidride carbonica e acqua veniva utilizzata ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] volumi di vulcanizzato, si raggiungono valori più elevati di G. Una mescolanza tipica è per es.: gomma naturale 100, ossido di zinco 20, nerofumo semiattivo 70, zolfo 3, accelerante 1, acido stearico 2; una mescola del genere, trattata termicamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] resistori campione a filo la scelta del conduttore viene effettuata in modo da assicurare, insieme con la resistenza all'ossidazione e ai fenomeni d'invecchiamento, basso coefficiente termico e basso potere termoelettrico. Per i resistori da 1 Ω, del ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] tessuti. Di più esso esercita azioni regolatrici importanti sul ricambio dei carboidrati e dei grassi, favorendo l'ossidazione dei grassi nel fegato e la glicogenolisi (azione iperglicemizzante). In queste azioni sul ricambio tale ormone si comporta ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] si scompone sotto l'effetto dei raggi γ con formazione di ClO3-, Cl- e O2; i telluriti in soluzione diluita sono ossidati a tellurati, mentre per l'effetto diretto danno il tellurio elementare.
I fenomeni radiolitici sono analoghi per i solventi e i ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.