Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] fino ad avere una vera e propria crisi emolitica si verifica per processi infettivi intercorrenti o per ingestione di farmaci ossidanti, i medesimi implicati nel difetto di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD). Dal punto di vista ematologico è ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] , con idrato alcalino o con soluzione di glucosio, a seconda che la determinazione viene eseguita sotto forma di solfuro, di ossido o di ossidulo.
Fra le impurità o sofisticazioni più comuni del solfato di rame si riscontra il solfato di ferro, che ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] le nubi siano composte di PH3 (fosfina). In effetti la fosfina non dovrebbe esistere nell'atmosfera di Giove in quanto facilmente ossidata in P4O6 dall'acqua o disciolta come H3 PO3. Comunque se la turbolenza è assai elevata i processi di diffusione ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] perché hanno sempre tendenza a riassorbire l'umidità dall'aria. Così per le sostanze infiammabili e quelle che si ossidano all'aria. E pure utile per i corpi voluminosi contenenti poca acqua, come i pani di zucchero. Siccome l'essiccazione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] -propilene si presenterà fra poco sul mercato industriale. Esso ha buone caratteristiche generali ed una ottima resistenza all'ossidazione ed agli agenti chimici, in modo particolare agli acidi; però scarsissima è la resistenza ai solventi organici ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] più numerosa riguarda i prodotti di trasformazione dei costituenti di essenze: ad esempio, il geraniolo si trasforma per ossidazione in citral, a odore citrino, e questo può ancora trasformarsi in ionone, base delle essenze di violetta artificiale ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] questi cristalli quasi totalmente incolori. Anche il "giacinto di Compostella" è poco trasparente ed è di un rosso sanguigno dovuto a ossido di ferro. Ancor meno trasparente e di un verde scuro, che talora ricorda lo smeraldo, è il "quarzo prasio ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ' e, talvolta, ‛prochirali'. Sono noti parecchi esempi di diverso destino biologico di gruppi enantiotopici: per es., nell'ossidazione enzimatica dell'etanolo ad acetaldeide, uno dei due atomi di idrogeno enantiotopici del gruppo metilenico è rimosso ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] con il microscopio AFM. Il coefficiente di attrito è risultato inferiore del 38% rispetto a quello della superficie non ossidata. Il meccanismo preciso in base al quale si verifica questa riduzione deve essere ancora individuato esattamente, e viene ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] in varie aree del cervello, e il manifestarsi della malattia è stato associato al difetto di produzione di dopamina (l’ossidazione di questa determina il colore del tessuto nervoso in questa zona, quando osservato ex vivo, il che ne ha suggerito ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.