Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] da Pompei non può essere il Doriforo, in quanto la posizione delle dita della mano sinistra e le tracce di ossidazione osservabili sull’avambraccio fanno piuttosto pensare che la figura imbracciasse uno scudo metallico. Il pugno destro, poi, doveva ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] −+5I−+6H+ → 3I2+3H2O
c) I2+SO3−+H2O → 2I−+SO4−−+2H+.
All’inizio gli ioni iodio prodotti nella reazione a), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c). Quando la concentrazione degli ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di polimerizzazione di esteri dell’acido acrilico. Tali g. sono caratterizzate da una elevata resistenza all’invecchiamento, agli agenti ossidanti, al calore, da una bassa permeabilità ai gas, ma anche da una scarsa resistenza all’acqua e ai solventi ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] sfruttano il fatto che il glucosio è il principale substrato metabolico del tessuto cerebrale e la sua completa ossidazione produce l’energia necessaria per un adeguato svolgimento dell’attività cerebrale. Pertanto, lo studio in vivo del ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] del ferro, del titanio, e del silicio) dalla quale con processi chimici o elettrotermici si estrae l'allumina anidra (ossido d'alluminio) che vien mescolata con la criolite (fluoruro doppio di sodio e di alluminio). Questo miscuglio si mette in ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] la facile ossidabilità del mercurio non consente l'impiego dell'elettrodo a goccia di mercurio nei processi di ossidazione elettrodica, per i quali viene generalmente sostituito dall'elettrodo di platino rotante.
La natura della corrente che passa ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] buia, dove quindi non esiste produzione fotosintetica, determina un consumo di ossigeno, provocato dai processi di ossidazione legati alla demolizione della sostanza organica. Quindi, quanto più è intensa la produzione vegetale e pertanto quella ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] ; in essi il vetro serve semplicemente da supporto della pellicola metallica; la superficie riflettente, lucentissima e insensibile all'ossidazione nell'aria, è quella opposta al vetro: si evita così, nelle applicazioni a scopi scientifici, l'effetto ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] si dispone anche di varietà di girasole che forniscono o. ad alto tenore di gliceridi dell'acido oleico, stabili all'ossidazione.
Soia. − La coltivazione della soia, elemento base dell'alimentazione dei popoli asiatici, dopo il 1940 cominciò a essere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] contatto in policloroprene si aggiungono resine fenoliche (nella forma lineare), ossido di magnesio e di zinco; in presenza di acqua la per le sue caratteristiche di resistenza all'ossidazione, si preparano sigillanti adatti nelle costruzioni all' ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.