Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] fotosintetico) discendono da batteri. La SET afferma che l'antenato del mitocondrio è un α-proteobatterio in grado di ossidare i prodotti della fermentazione a CO2 e H2O. Tra i batteri attuali che mostrano tali caratteristiche si citano Paracoccus ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] evolutivi sia negli Uccelli sia nei Mammiferi. Tutti gli omeotermi sono endotermi: la fonte di calore è costituita dall'ossidazione del glucosio e di altre molecole energetiche, processi che si verificano all'interno delle cellule. Nei Mammiferi i ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] elettrone libero della doppietta che li univa e sono molto reattivi in quanto tendono a ricostituirla, risultando così fortemente ossidanti; i non radicali, tossici neutri che hanno due elettroni non in coppia su due orbite differenti (carbeni) o con ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] benzenici condensati disposti angolarmente o linearmente) facilita le reazioni d'addizione elettrofila e le cicloaddizioni, con ossidazione dei legami-9,10 parzialmente localizzati, rilasciando 2 anelli benzenici con energia di risonanza di 36 kcal ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] bassa area specifica, ma di elevata resistenza meccanica e termica utilizzando, per esempio, reti metalliche (come nella ossidazione dell’ammoniaca su reti di platino per la produzione di acido nitrico).
Tre fattori influiscono in maniera prevalente ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] s.), e affrontò il difficile problema della genesi delle melanine dalla tirosina, mettendo in evidenza l'importanza dei processi di ossidazione (Sulla natura delle melanine e di alcune sostanze ad esse affini, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] sua posizione rispetto all'elettrologia del tardo Settecento, sia per quella rispetto alle idee di Priestley o di Lavoisier sulla ossidazione e la combinazione chimica. Le Memorie documentano anche un aspetto umano dell'E. su cui concordano le fonti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] ) della glicolisi anaerobica con conseguente produzione di acido lattico o, infine, per tempi anche molto lunghi della completa ossidazione di glucidi e lipidi. I primi due meccanismi sono limitati nel tempo, dato che provocano una veloce deplezione ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] penetra gradualmente negli strati più profondi, e tende a rifossilizzarsi. Nelle a. rinvenute negli scavi archeologici l'ossidazione è spesso assai notevole, perché le tombe trovansi nell'humus a piccola profondità, mentre i giacimenti naturali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] discutono numerosi problemi legati ai metalli (emersi evidentemente dalla pratica metallurgica), come per esempio i processi di ossidazione, che Diogene di Apollonia spiega con la fuoriuscita di un umore contenuto nel ferro. Per Democrito, durezza ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.