PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] luogo dove le correnti si producono.
d) Metodi geotermici. - Tutte le sostanze ossidabili, anche se racchiuse a grande profondità nel terreno, subiscono un processo di ossidazione con sviluppo di calore, il quale, assorbito dalle rocce incassanti, si ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] . A livello cellulare, infatti, gli acidi grassi inibiscono la captazione del glucosio dal sangue e la sua ossidazione. Oltre ad aumentare il livello del colesterolo associato alle lipoproteine a bassa densità, la trigliceridemia elevata, determinata ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] , sia tetracloruro di silicio.
Infine una notevole quantità di s. s. può essere formata per ossidazione anodica (anodizzazione), soprattutto su substrati metallici, riscaldandoli in opportuni ambienti gassosi. Normalmente tali strati hanno limiti ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] arsenoici sono attivi in vitro. Intraprese quindi lo studio sui derivati dell'acido arsenico, che, quale termine ultimo dell'ossidazione dell'arsenico, rappresenta la forma più stabile: studio ricco di risultati e di speranze.
Per i numerosi derivati ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] fra i componenti dell'acquavite e l'aria che penetra nei fusti attraverso il tappo e i pori del legno. S'ha così l'ossidazione dell'alcool etilico e degli alcoli superiori e delle aldeidi, con formazione di acidi, i quali poi, reagendo con gli alcoli ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] natura fisica (trasferimento in una fase fluida) oppure una trasformazione chimica vera e propria (ossidazione, combustione, pirolisi); processi biologici, che usualmente utilizzano quei microrganismi naturalmente presenti nelle matrici contaminate ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] nei frutti in quantità a volte niente affatto indifferente, come nel Diospyros kaki, in gran parte viene distrutto per ossidazione completa e in parte - come si ritiene - entra in reazione di assorbimento con le sostanze proteiche, perdendo così le ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] chimico-industriale, oppure comprendere la struttura spaziale e atomica delle superfici metalliche contribuendo agli studi sulla corrosione e ossidazione.
Bibl.: E.E. Koch, Handbook on synchrotron radiation, vol. iA e B, Amsterdam 1983; Y.R. Shen ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] .
Taluni agenti chelanti si prestano anche ad essere usati come indicatori d'ossido-riduzione, quando diano con un metallo in due stati d'ossidazione diversi dei complessi sufficientemente stabili di diverso colore, e il potenziale d'ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] secondarie di natura non ben definita. Così Karl Harries, il quale nel 1904 aveva stabilito, attraverso reazioni di ossidazione, che la gomma naturale era costituita da unità
concluse che la molecola della gomma era costituita dal dimero ciclico ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.