FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] fatto si fonda l'uso dei reagenti. Parecchi olî ed altri reagenti sono adsorbiti facilmente dai solfuri, ma non dagli ossidi metallici o dal quarzo i quali, invece, adsorbono energicamente l'acqua. I minerali adsorbono anche i gas; l'intensità dell ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e col diminuire di esso al disotto del 3%, il filo serico alla luce subisce deterioramenti per effetto foto-chimico di ossidazione delle sue sostanze azotate. Di conseguenza la luce solare, come la prolungata luce di lampada intensa, non solo scolora ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] natura complessa, si può dire in generale che la temperatura di fusione varii da circa 1000 a 1500 C° col diminuire degli ossidi basici e l'aumentare della silice.
c) Zolfo. - Fra gli elementi nocivi, oltre all'umidità e alle ceneri, va posto anche ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] qualità, e dello spessore di 0,3 a 0,5 mm. All'isolamento dei lamierini venne dapprima provveduto mediante l'ossidazione superficiale all'atto della ricottura, o con sottili rivestimenti di carta o vernici; in molti apparecchi moderni viene applicato ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] soltanto mediante energia chimica utilizzando opportuni reagenti in grado di indurre reazioni acido-base o redox (riduzione-ossidazione), ma anche, e in modo più conveniente, mediante energia elettrica e luminosa. La prima viene fornita attraverso ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] il carbonato, CaCO3 ⇄ CaO + CO2 ed è quest'ultima sostanza che viene impiegata nella pratica per l'ottenimento della calce (v.). L'ossido di calcio ha grande affinità per l'acqua con la quale si combina con sviluppo di calore per dare l'idrossido Ca ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] in presenza di sostanze incolori, che si colorano vivamente mediante ossidazione. La più antica di queste reazioni è quella della tintura di subacuto da toluilendiammina, pirogallolo, e cronico da ossido di carbonio; la presenza d'emazie punteggiate, ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] od oligofrenia fenilpiruvica, così denominata dalla presenza nel sangue e nelle urine dell'acido fenilpiruvico, per difetto di ossidazione di un catabolita della fenialanina. La malattia, che è ereditaria con gene recessivo, si esplica oltre che con ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] derivati arsenicali adoperati nella cura della malattia del sonno e della sifilide.
L'acido arsanilico con acido iodidrico dà l'ossido di p-amminofenilarsina NH2•C6H4•AsO, che con riducenti dà il diammino-arsenobenzolo, NH2•C6H4•As = As•C6H4•NH2, il ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] a temperature inferiori (circa 700°); il suo effetto è del pari sufficiente, e si limita in tal modo l'ossidazione del materiale.
Un trattamento termico di grandissima utilità pratica, e che si eseguisce oggi correntemente sugli ottoni incruditi per ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.