Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] è mostrato di notevole importanza nell’interpretazione di molte altre r. anche termiche oltre che fotochimiche (ossidazione di molti idrocarburi gassosi, dell’ossido di carbonio, del solfuro di carbonio ecc.). Spesso nelle r. a catena il processo si ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] di trasformazione di alimenti. Di questi processi il più redditizio per tutti i viventi è quello della combustione o ossidazione completa dell'alimento. Ma, per quanto meno redditizî, possono bastare, e sono anzi talora i soli utilizzati, anche ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] . Si tratta di t. la cui azione biologica è strettamente legata al loro stato ridotto (cioè di mancata ossidazione) e che quindi necessitano per la loro attività della presenza nelle molecole di gruppi sulfidrilici liberi. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] o da un processo idrolitico per l'azione di batterî e dei loro enzimi (lipolisi), o dall'azione della luce e dell'aria (ossidazione). Il grasso nel latte si trova sotto forma di piccolissime goccioline (globuli di grasso) da 1 a 10 micron di diametro ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] può giungere fino all'80% della loro massa totale, da azoto con tracce di elio e di argon, da anidride carbonica, da ossido di carbonio e da metano.
In appendice si possono ricordare le principali cadute di meteoriti in Italia per le quali si indica ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] sono affidate agli obiettivi di ricerca e sviluppo che riguardano le caratteristiche – resistenza al creep, all’ossidazione, all’infragilimento ecc. – dei materiali (acciai) maggiormente sollecitati (di particolare interesse sono, per es., gli studi ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] amebe e altri Protisti, sugli epitelî vibratili, sui leucociti, sugli spermatozoi, ecc., come anche sul potere di ossidazione del protoplasma. Negli animali superiori si mostra come veleno specifico non solo del sistema nervoso, centrale, ma anche ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] in alcune specie di Indigofera ed è costituito da una molecola di glucosio e una di indossile. L'indossile per ossidazione si trasforma in azzurro d'indaeo.
Glucosidi purinici. - Comprendono, come più nota, la vernina (d-riboside della guanina) che ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] che non l'idrato:
l'influenza infine sul potere assorbente del terreno si spiega con l'azione che la calce esercita sugli ossidi di ferro e di alluminio ed è precisamente limitata al loro potere assorbente per l'acido fosforico.
Dehérain, a questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] da George O. Curme, fu allestito nel 1920 dalla Union Carbide & Carbon in West Virginia. I prodotti includevano l'ossido di etilene e il glicol etilenico, quest'ultimo usato come sostituto della glicerina nella dinamite e, a partire dal 1927 ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.