Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] esempio classico è la reazione di Belousov-Žabotinskij, di cui sono state realizzate numerose varianti: consiste nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso malonico negli esperimenti moderni ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] del sito dal quale vengono liberati. A partire dal 1994, all'ossido d'azoto (NO) e, con ragionevole evidenza, al monossido di non si esclude l'intervento degli effetti citotossici dell'ossido d'azoto, ma anche alcuni quadri di cirrosi epatica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] e da una velocità di detonazione paragonabile a quella del TNT. Non si prepara per nitrazione diretta del benzene, ma per ossidazione del TNT (con miscela cromica); il gruppo -CH3 si trasforma in -COOH che viene poi decarbossilato. È di uso limitato ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] e ne assicuri la durata. Alla resistenza e durata dei tubi di ghisa concorre il forte spessore per cui l'ossido che si forma in incavi della superficie può permanere negli incavi medesimi e costituire una protezione capace di arrestare il progresso ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] , costituendo "riserva"; il cromo, il selenio, come pure il vanadio, invece, migrano molto più facilmente quando sono in forma ossidata, in questa forma perciò si ritrovano nel compartimento di scambio. Il ritorno in c. più rapido e sicuro di un ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] i fenomeni di degradazione di origine batterica, ma anche per proteggere l'alimento da reazioni di ossidazione responsabili dell'irrancidimento della sostanza grassa e dell'imbrunimento superficiale. Questi additivi sono in genere malvisti dai ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] secca, insolubile nei solventi organici, si scioglie nell'idrato di sodio fuso e la massa si usa per togliere gli ossidi dalla superficie dei metalli (ferro, titanio, ecc.). L'i. di sodio si usa largamente in sintesi organiche (produzione di eteri ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] al massimo tre.
I colori più frequentemente usati per la tinteggiatura a fresco sono quelli derivati dai minerali e dai composti d'ossido e cioè: la calce bianca, il bianco di zinco, l'ocra naturale o bruciata, il giallo di Napoli, la terra di Siena ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] salda d'amido si colora in rosso-aranciato. Non si combina direttamente con l'ossigeno e con il carbonio. E un energico ossidante in presenza di acqua.
Il bromo viene adoperato per preparare il bromuro di argento per la fotografia e altri bromuri e ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] fenolica libera: quando essa è eterificata non si produce. Alcuni fenoli, come il timolo e il naftolo, vengono ossidati dal cloruro ferrico senza dare colorazione. I difenoli con gli ossidrili in posizione para- vengono trasformati in chinoni. La ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.