• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Chimica [456]
Biologia [183]
Medicina [132]
Biochimica [124]
Industria [125]
Chimica organica [106]
Fisica [76]
Chimica industriale [79]
Chimica inorganica [65]
Temi generali [66]

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] Il decadimento del DNA Il DNA è soggetto a danni di varia natura dovuti fondamentalmente a due fenomeni: idrolisi e ossidazione. Nella cellula vivente una serie di processi enzimatici interviene a riparare il DNA danneggiato. I processi di riparo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] avvolge (Über dieWirckung des Amylinitrits auf das Blut, in Zeitschrift für physiologische Chemie, III [1879], pp. 54-57; Sulla ossidazione dei carburi d'idrogeno aromatici nell'organismo, in Arch. per le scienze mediche, IV [1880], pp. 317-332, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marte Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] colore bruno-rossastro. Osservazioni spettroscopiche e colorimetriche indicano trattarsi di rocce di silicati alcalini e soprattutto di ossidi di ferro, il che spiegherebbe la loro colorazione e anche la pressoché totale mancanza nell'atmosfera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – GRANDI OPPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

NACCARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCARI, Andrea Giovanni Paoloni – Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini. Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] argomenti con i quali, dallo studio della conducibilità assunta dall’aria per effetto di scariche elettriche o della lenta ossidazione del fosforo, il Naccari sostiene l’ipotesi, allora appena abbozzata, che la conducibilità dell’aria sia di natura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BILANCIA DI TORSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACCARI, Andrea (1)
Mostra Tutti

ROESLER FRANZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROESLER FRANZ, Ettore Francesco Franco – Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] , in Roma sparita…, 1994, pp. 28-30, 34 s., 37-40, 47). Talvolta i colori risultano alterati dall’ossidazione cromatica dovuta all’illuminazione subita durante le molte esposizioni pubbliche. Utilizzò, per realizzare questo ciclo, anche la fotografia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – SAN MARTINO AL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROESLER FRANZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZIA, Giorgio. Annibale Mottana – Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti. Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] la sola mineralogia. Dopo una serie di altre ricerche miscellanee sui minerali, dedicate soprattutto alle loro condizioni d’ossidazione, alla loro fusibilità e alla caratterizzazione delle loro inclusioni fluide e gassose, che non lo portarono a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSEPPE DE LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

OLLANO, Zaira

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLLANO, Zaira Giovanni Gottardi – Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu). Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] (1933-34) a individuare il fenomeno della emissione ritardata di elettroni da parte di superfici metalliche (pure o ricoperte di ossidi metallici), polarizzate e sottoposte a irraggiamento lungo (un’ora e più) con raggi X. L’effetto relativo, vale a ... Leggi Tutto

minerale

Enciclopedia on line

Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] e leghe, carburi, nitruri e fosfuri; b) solfuri, seleniuri, arseniuri, tellururi e solfosali; c) alogenuri e alogenosali; d) ossidi e idrossidi; e) carbonati, nitrati, arseniti, seleniti, telluriti e iodati; f) borati; g) solfati, tellurati, cromati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – STRUTTURE CRISTALLINE – TRANSIZIONE DI FASE – CROSTA TERRESTRE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] di materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc.). Fisica Definizione operativa Prescindendo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] per tessili, come agente depilante, come accelerante nella polimerizzazione della gomma. E. ossido Uno dei principali derivati dell’e., che si prepara industrialmente per ossidazione diretta dell’e. con ossigeno o con aria in presenza di argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 108
Vocabolario
ossidazióne
ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidàbile
ossidabile ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali