Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ancora a fuoco libero; prevalenza del grigio e del nero quando entra in uso la fornace ed è impedito il processo di ossidazione.
Il vasellame più antico, attestato in Hokkaidō, Honshū e nel meridione di Kyūshū, si presenta con sagoma semplice a base ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] in nuove direzioni, come nei lunghi studi sulla bromurazione diretta dell'acenaftene (Sui derivati perbromurati dell'acenaftene e sulla ossidazione del 5,6-bromonitroacenaftene, ibid., LXXXIV [1954], pp. 859-869, con R. Carpignano e M. Ambroso). Un ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] Degna di menzione è anche la serie di lavori del periodo milanese sull'azione della tiroxina inibente l'ossidazione degli acidi grassi insaturi, che lo portò a identificare nell'ossidrile il gruppo funzionale responsabile dell'effetto antiossidativo ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] di solventi e recupero di oli esausti; trattamenti chimico-fisici per acque reflue (riduzione dei cromati, ossidazione dei sali ferrosi, precipitazione di metalli ecc.); termodistruzione con recupero energetico; solidificazione e fissazione chimica ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] l’accumulo di 18F-FDG è minimo; infatti, per produrre energia il cuore utilizza il processo di beta-ossidazione degli acidi grassi. L’ischemia provoca invece importanti alterazioni dell’utilizzazione degli acidi grassi da parte del tessuto miocardico ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] la clorurazione. Al termine di questa operazione la cellulosa è idonea ad essere imbianchita col normale processo di ossidazione a mezzo del cloro attivo (ipoclorito). Questi processi hanno consentito l'impiego della cellulosa al solfato nella ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] trovano inoltre delle basi xantiniche (0,20-0,30 nelle 24 ore), derivanti anch'esse dal processo di scissione ora accennato, ma non ossidate fino all'acido urico. Il rapporto acido urico: urea è in media di 1:40. Da quanto è stato detto, risulta che ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] spesso anche BaO, ZnO e altri elementi secondarî.
VI. Cristallo (v.). È il gruppo dei vetri in cui l'ossido di piombo sta al posto dell'ossido calcico. Esige materie prime di grande purezza ed è di grande lucentezza.
VII. Vetro d'ottica. È fra tutti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] otteneva mediante la fusione (ἕψειν, ἀϕέψειν, conflare). Della fusione si servivano anche per ottenere prodotti medicinali (p. es., l'ossido di zinco) o industriali, fra cui le leghe (bronzo = rame e stagno; elettro = argento e oro).
Sul regolamento ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] tossico. Se l'ossigeno continuasse ad accumularsi nell'atmosfera, gli incendi e altre forme di rapida ossidazione distruggerebbero tutti gli esseri viventi. Se la materia organica continuasse ad accumularsi nei sedimenti marini profondi, tutti ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.