In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] o meno velocemente, secondo che la loro attività funzionale si svolge con maggiore o minore intensità, traggono da tali ossidazioni l'energia occorrente per la loro attività specifica. Ma la sostanza vivente che costituisce le cellule, in parte sia ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] operazione, e così pure varia il rapporto fra i singoli componenti. Oltre all'a. e all'etilene si ha sempre idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica e formazione di nero fumo.
La separazione dell'a. dagli altri gas di reazione si può fare per ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] all'unità monomerica [− CH(CH3) − CH2 − O −]n, che viene impiegata anche sotto forma di copolimero vulcanizzabile con ossido di butadiene o con altri composti non saturi e quella all'epicloridrina, corrispondente all'unità monomerica
molto resistente ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] scisti alluminiferi e piritiferi sottostanti ai calcari, avrebbero agito su di essi dando dapprima origine ad acido solforico, per ossidazione delle piriti, e in seguito, per opera di detto acido sugli scisti alluminiferi, a soluzioni di solfati che ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
Pasquale Pasquini
. Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] animale in prossimità di vasi arteriosi, con quello vegetativo in prossimità dei vasi venosi, manifesterebbe un gradiente di ossidazione lungo l'asse dell'uovo.
La polarità cellulare, infine, appare chiaramente nelle cellule ghiandolari e in genere ...
Leggi Tutto
PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] a lungo una corrente di aria a 100° condensando i prodotti trascinati con un refrigerante; si ha in tal modo un'ossidazione e un addensamento della massa, e si ottiene una pece a forte potere agglomerante, poiché non si è avuta decomposizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la produzione di acciaio che utilizza i convertitori LD (dai nomi delle città di Linz e di Donawitz). Come agente ossidante e affinante per la conversione della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , possono essere addensati in determinate zone, là dove è richiesta energia. I mitocondri, infatti, presiedono all'ossidazione di carboidrati, di grassi e, in misura minore, di proteine; producono quindi energia immediatamente disponibile per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] a una dieta carente di tiamina, una sostanza isolata in forma pura nel 1926. L'avitaminosi B1 determina una mancata ossidazione del piruvato, soprattutto nel sistema nervoso per il quale questo passaggio è fondamentale perché esso ricava tutta la sua ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] quello del legno, ma in prospettiva si può immaginare la lignina come materia prima per produrre gas di sintesi (miscele di ossido di carbonio e idrogeno).
Oli e grassi si trovano sia nel mondo vegetale sia in quello animale: sono sostanze insolubili ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...
ossidabile
ossidàbile agg. [der. di ossidare]. – Di sostanza che ha attitudine a essere ossidata. In partic., nel linguaggio com., di metallo soggetto a ossidarsi: posate, maniglie facilmente ossidabili.